Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Targa della 6ª Compagnia del K.u.K. Pionier Bataillon Nr. 3 - Passo Pramollo

Settore: Valli del Fella - Tarvisiano

Codici

Codice
001333
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Austria
PVCR - Regione
Kärnten
PVCP - Provincia
Hermagor
PVCC - Comune
Hermagor - Pressegger See
PVCL - Località principale
Passo Pramollo
PVSO - Localizzazione attuale
Ricollocato (in museo/collezione/area monumentale)

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Nassfeld Pass

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano - Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Pionieri (K.u.K. Pioniertruppe)
ESBB - Battaglione - Battaglione autonomo - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Pionieri n° 3 (K.u.K. Pionier Bataillon Nr. 3)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
6ª Compagnia Pionieri (6. Pionier Kompagnie)

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

La targa ricorda la 6ª Compagnia del K.u.K. Pionier Bataillon Nr. 3, compagine tecnica impegnata della realizzazione di numerose opere logistiche a supporto della linea difensiva austro-ungarica dal Monte Malvueric al Rio Bombaso, predisposta al fine di contrastare la possibile offensiva italiana verso la Valle dei Gail e quindi in Carinzia (cfr. schede codd. 000272, 003602, 003604, 003606 e 003109).

In particolare, la 6ª Compagnia partecipò alla costruzione della strada (detta Kraselstrasse, in onore del comandante della 92. Infanterietruppendivision General Major Felizian Krasel von Morwitzer; cfr. scheda cod. 003109) che collegava le retrovie nella Valle del Gail con la prima linea, attraverso il Passo Pramollo e la Valle del Rio Bombaso (Bombaschgraben), e di numerose teleferiche (da Baita Winkel a Sella Pridola, da Stampoden a Forcella Glome, da Rio Bombaso a Panegouz e a Stavoli Scalzer, dalla località For a Monte Cit).

La targa si trova all'esterno della Nassfeld Gedächtniskapelle (cfr. scheda cod. 003607), collocata nell'ambito di un contesto commemorativo dedicato ai soldati ignoti caduti nelle due guerre mondiali. Con ogni evidenza, in origine l'oggetto era posizionato in un sito diverso da quello attuale e aveva la funzione di indicare nella K.u.K. Pionier Kompagnie Nr. 6/3 il reparto costruttore di una determinata struttura (si può ipotizzare: la strada militare del Passo Pramollo/Nassfeld Pass, piuttosto che dei baraccamenti o una teleferica nell'area circostante).

RENF - Fonte
https://de.wikipedia.org/wiki/K.u.k._PioniereLukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.Lukas Hans, SOPRA PONTEBBA-PONTAFEL, DIARIO DI UN VOLONTARIO AUSTRIACO, MAGGIO-AGOSTO 1916, a cura di Federica Da Villa e Davide Tonazzi, Edizioni Saisera, Valbruna 2015.Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
REVI - Data
1916/00/00

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data; Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione dell'Aquila bicipite presente nello stemma dell'Impero degli Asburgo, con spada e globo
Kriegsjahr 1916
6/3· Pion: Komp:
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione dell'Aquila bicipite presente nello stemma dell'Impero degli Asburgo, con spada e globo
Kriegsjahr 1916
6/3· Pion: Komp:
LSIN - Interpretazione
Kriegsjahr 1916
6. Kompagnie des K.u.K. Pionier Bataillons Nr. 3
LSTI - Traduzione in italiano
Rappresentazione dell'Aquila bicipite presente nello stemma dell'Impero degli Asburgo, con spada e globo
Anno di guerra 1916
6ª Compagnia dell'Imperiale e Regio 3° Battaglione Pionieri
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La targa è stata oggetto di restauro. Non si conosce la posizione dov'era originariamente collocata, prima che venisse depositata nell'attuale sede.

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoKarl Pallasmann10/06/2016
Foto diSergio Cassia16/06/2019
InserimentoGiorgio Pisaniello15/03/2022
Notizia storicaSergio Cassia, Marco Pascoli18/12/2022
AggiornamentoSergio Cassia18/12/2022
AggiornamentoMarco Pascoli12/01/2023

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La targa della 6^ Compagnia del K.u.K. Pionier Bataillon Nr. 3
  • b. La targa presso la cappella di Passo Pramollo
  • c. Particolare del crocifisso
  • d. La cappella di Passo Pramollo
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms