Targa della Krasel-Strasse, tracciata e costruita sotto la direzione del Capitano Urbanek - Forra del Rio Bombaso

Codici
NCT - Codice
003109
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Pontebba / Pontêbe / Pontafel / Tablj
PVCL - Località
Forra del Rio Bombaso
PVCE - Altra Denominazione
Bombaschgraben
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico
Bombaschgraben
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen) - Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Pionieri (K.u.K. Pioniertruppe) - Fanteria (K.u.K. Infanterie) - Fanteria (K.u.K. Bosnisch-herzegowinisches Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Lavoratori (Arbeiter Formationen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 85 von Gaudernak (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 85 von Gaudernak) - Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria Bosno-Erzegovese n° 4 (K.u.K. Bosnisch-herzegowinisches Infanterie Regiment Nr. 4)
ESBB - Battaglione - Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Pionieri n° 3 (K.u.K. Pionier Bataillon Nr. 3)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
6^ Compagnia (6. Kompagnie) - 3^ Compagnia Costruzioni (3. Bau Kompagnie) - 47^ Compagnia Costruzioni (3. Bau Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe incisa su un roccione prossimo al punto in cui si esauriva la Krasel-Strasse (Strada "Krasel"), grande rotabile militare austro-ungarica dedicata al Generalmajor Felizian Krasel Edler von Morwitzer, comandante della Imperiale e Regia 92^ Divisione di Fanteria (dislocata nel settore montano situato a nord di Pontebba, fra il maggio del 1916 e il giugno del 1917).

Questa importante strada fu tracciata e costruita fra il 1916 e il 1917 dai pionieri della Compagnia n° 6/3 e dai soldati delle Compagnie Costruzioni n° 3/85 e n° 47/Bh4, diretti del comandante titolare della Compagnia Pionieri n° 6/3 Capitano Theodor Urbanek.
Procedendo in discesa dal Passo Pramollo, a sua volta raggiunto da una strada militare che si dipartiva dalla Valle del Gail, la Krasel-Strasse consentiva al traffico rotabile di pervenire agli imbocchi delle mulattiere dirette alle postazioni dello Scalzer-Brizzia (Krasel Weg) e del Malvuerich-Monte Cervo (Krakowitzer Weg), nonché al sistema trincerato che sbarrava direttamente il Bombaschgraben.
Testimonia Josef Aichinger, che nel 1918 all'età di 65 anni perlustrò lo scenario bellico e i sentieri militari di quello che per gli Imperiali era stato il fronte carinziano: "Là dove termina il fossato in un selvaggio caos di massi, a volte grandi come una casa, inizia una bella strada, la cosiddetta "Kraselstraβe" che porta fino al colle del Pramollo. Più si sale e più diventa piena di vita; numerose baracche si trovano sui pendii e giungiamo sul punto da dove partono in entrambe le direzioni importanti vie e funivie che portano sulle alture..." (Aichinger Josef, op. cit., pag. 65).

Nella zona estesa fra Pontebba e il Passo Pramollo si possono individuare altre epigrafi che menzionano il Generale Krasel (cod. 003108, cod. 003607) e il Capitano Urbanek (cod. 000272, cod. 003604, cod. 003606).
RENF - Fonte
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
https://de.wikipedia.org/wiki/K.u.k._Pioniere
Lukas Hans, DER KRIEG AN KÄRNTENS GRENZE 1915 - 1917, Lenkam Verlag, Graz 1938.
Lukas Hans, SOPRA PONTEBBA-PONTAFEL, DIARIO DI UN VOLONTARIO AUSTRIACO, MAGGIO-AGOSTO 1916, a cura di Federica Da Villa e Davide Tonazzi, Edizioni Saisera, Valbruna 2015.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
Schaumann Walter, LA GRANDE GUERRA 1915/18 - VOLUME 5°, ALPI CARNICHE ORIENTALI, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1984 - 1988.
REVI - Data
1917/00/00
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Krasel-Strasse
Traciert und erbaut im
Kriegsjahr 1916-17 unter
Leitung des Hpt · Th · Urbanek·
P.K. 6/3 B.K. 3/85 B.K. 47/bh4.
LSIO - Trascrizione testo originale
Krasel-Strasse
Traciert und erbaut im
Kriegsjahr 1916-17 unter
Leitung des Hpt · Th · Urbanek·
P.K. 6/3 B.K. 3/85 B.K. 47/bh4.
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Strada "Krasel"
Tracciata e costruita nell'anno di guerra 1916-1917
sotto la direzione del Capitano Theodor Urbanek
6^ Compagnia dell'Imperiale e Regio 3° Battaglione Pionieri
3^ Compagnia Costruzioni dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 85 von Gaudernak
47^ Compagnia Costruzioni dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria Bosno-Erzegovese n° 4

(Krasel-Strasse
Traciert und erbaut im Kriegsjahr 1916-17 unter der Leitung des Hauptmann Theodor Urbanek
6. Kompagnie des K.u.K. Pionier Bataillons Nr. 3
3. Bau Kompagnie des K.u.K. Infanterie Regimentes Nr. 85 von Gaudernak
47^ Bau Kompagnie des K.u.K. Bosnisch-herzegowinischen Infanterie Regimentes Nr. 4)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
STCO - Note
La targa non è più esistente, distrutta in seguito agli eventi alluvionali del 2003.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE, ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, II Edizione 2001.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Segnalazione
Flavio Azzola
01/08/1999
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/08/1999
Foto di
Marco Pascoli
12/08/1999
Rilevamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
03/10/2020
Foto di
Sergio Cassia
03/10/2020
Inserimento
Sergio Cassia
06/03/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
24/03/2023
AN - Annotazioni
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery