Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Le targhe ricordano la costruzione della cappella da parte dei militari austro-ungarici del gruppo tattico "Nassfeld", al fine di ricordare i propri camerati caduti, feriti e più generalmente infortunati durante il tempo in cui presidiarono questo settore, ossia negli anni 1915, 1916 e 1917. Entro la cappella risultano sepolti 13 caduti austro-ungarici, mentre nelle vicinanze emergono i resti del primo rifugio alpino ivi costruito dalla Sezione di Hermagor dell'Österreich Alpenverein nel 1885, ampliato nel 1914 e distrutto da una valanga nel 1916 (in cui persero la vita 43 militari imperiali). Il rifugio venne ricostruito provvisoriamente fra il 1916 e i 1917, sul luogo ove sorge l'attuale rifugio ÖAV, nelle immediate vicinanze del valico di Passo Pramollo (cfr. Schaumann Walther, op. cit., pag. 19).
Il riferimento al comandante divisionale, Generalmajor Felizian Krasel Edler von Morwitzer, induce a pensare che la cappella sia stata eretta in applicazione a sua specifica disposizione.
Il Generale Krasel comandò l'Imperiale e Regia 92ª Divisione di Fanteria dal maggio 1916 all'ottobre 1917. Il suo nominativo è ricordato presso altre epigrafi censite nella zona estesa fra Pontebba e il Passo Pramollo (cod. 003108 e 003109).
Erbaut unter General Major von Krasel Kommandant der 92. Infanterie Truppen Division
Zur Erinnerung an die Gefallenen und Verunglückten der Gruppe Nassfeld 1915 - 1916 - 1917