Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Iscrizione del soldato Papolli, classe 1895 - Monte Caviojo
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
003930
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Arsiero
PVCL - Località principale
Monte Caviojo
PVSL - Località specifica
Costone Maso Pierini
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Caviojo
LTPE - Altra denominazione
Caviogio
LTSL - Toponimo storico località specifica
Costone Maso Pierini
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione del soldato Papolli, classe 1895, si rinviene all'ingresso di un fortino scavato nella roccia a quota 740 del Costone Maso Pierini; tale costone - che dalla "Quota 1079" (ora quota 1078 sulla cartografia IGM), corrispondente alla sella tra il Monte Caviojo e Cime Neutra, digrada verso Bocchetta Vangelista - fu oggetto di importanti lavori di fortificazione, tuttora ben conservati (cfr. schede codd.
001556
,
001591
,
002206
e
003929
), eseguiti nel periodo successivo alla c.d. Strafexpedition e alla controffensiva italiana.
Come indicato dalla targa apposta sopra l'ingresso del fortino (cfr. cod.
001433
), i lavori di realizzazione del fortino furono eseguiti dalla 109ª Compagnia del 2° Reggimento Genio Zappatori e dal Reparto Minatori della Brigata Novara. Non è noto a quale reparto appartenesse il soldato Papolli, che iscrisse la sua firma nella malta di finitura dell'ingresso.
I lavori furono diretti dal sottotenente del Genio Riccardo De Grada. Al termine della guerra, il tenente De Grada vinse il concorso indetto dal Comando della VIII Armata per la realizzazione di quattordici obelischi da erigere "dove prese più fiera la lotta per la redenzione". Il De Grada effettivamente progettò gli obelischi del Calvario, di quota 172 di Oslavia e del San Marco (poi distrutto dai Jugoslavi nel 1949), oltre che l'Ossario di Castagnevizza del Carso (ora Kostanjevica na Krasu, in Slovenia), distrutto nel 1945.
Dopo avere partecipato alle dure battaglie per la conquista del Monte Cimone di luglio e agosto 1916 e successivamente alla perdita della cima in seguito allo scoppio delle mine austro-ungariche, la Brigata Novara si alternò da ottobre 1916 ad aprile 1917 con la Brigata Sele nel presidio delle "posizioni del Caviogio e del Redentore, sorvegliando con piccoli posti il terreno tra il Caviogio stesso e il Cimone". Alla fine di maggio 1917, la Brigata fu inviata "sulla fronte di Castagnevizza" (cfr. scheda cod.
000830
).
RENF - Fonte
Cortelletti Luigi, OLTRE LA DURA TRINCEA - OPERE, MEZZI, EROISMI DELL'ARMA DEL GENIO, Gino Rossato Editore, Valdagno 2011.
Mantini Marco, LA ZONA MONUMENTALE DEL MONTE SABOTINO, Gaspari Editore, Udine 2021.
Ministero della Guerra - Ispettorato dell'Arma del Genio, L'ARMA DEL GENIO NELLA GRANDE GUERRA 1915 - 1918, Tipografia Regionale, Roma 1940.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Classe di nascita
;
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
95 PAPOLLI
LSIO - Trascrizione testo originale
95 PAPOLLI
LSIN - Interpretazione
Papolli, classe 1895
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
08/05/2021
Rilevamento
Sergio Cassia
08/05/2021
Notizia storica
Sergio Cassia
12/05/2023
Inserimento
Sergio Cassia
12/05/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'iscrizione del soldato Papolli, classe 1895
b. L'ingresso al fortino