Venerdì 1°, Sabato 2 e Domenica 3 Novembre - SULLE ORME DI ERWIN ROMMEL, ESPLORANDO I CAMPI DI BATTAGLIA DELLE DOLOMITI FRIULANE: TREKKING STORICO-NATURALISTICO DA FORCELLA CLAUTANA A LONGARONE
Venerdì 1°, Sabato 2 e Domenica 3 Novembre 2024
SULLE ORME DI ERWIN ROMMEL, ESPLORANDO I CAMPI DI BATTAGLIA DELLE DOLOMITI FRIULANE
TREKKING STORICO-NATURALISTICO DA FORCELLA CLAUTANA A LONGARONE
Escursione guidata di tre giorni sullo scenario bellico che, fra il 6 e il 10 novembre 1917, vide l'iniziativa delle forze tedesche ed austro-ungariche volta a "tagliare la strada" ai reparti della 4ª Armata italiana in ritirata dal Cadore verso il Monte Grappa.
Ripercorrendo fedelmente l'itinerario d'attacco seguito dal Württembergisches Gebirgs-Bataillon (in cui fu protagonista l'Oberleutnant Erwin Rommel) e dal K.K. Schützen Regiment Marburg Nr. 26, calcheremo i teatri ove varie unità italiane ingaggiarono operazioni di retroguardia poco conosciute, ma di grande importanza storico-militare nel contesto della "Ritirata di Caporetto". Ricostruzioni storiche documentate, analisi tattico-operative, letture delle memorie sul terreno, rievocazioni di episodi e aneddoti, visita di importanti manufatti militari... ma anche una vera e propria "immersione" nel suggestivo scenario ambientale delle Dolomiti Friulane, riconosciuto dall'UNESCO "Patrimonio dell'Umanità", con approfondimenti dettagliati sulle principali emergenze naturalistiche: è quanto vi proponiamo in questo trekking, durante il quale potremmo avvalerci del servizio di navetta che ci consentirà di svolgere in modo continuativo l'intera traversata fra la Val Silisia e la Valle del Piave.
Organizzazione: Parco Naturale Dolomiti Friulane
Guide:
- Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale, Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine F.V.G., Autore di vari volumi storici fra cui coautore de "La Battaglia di Longarone")
- Franco Polo (Guida Naturalistica del Friuli Venezia Giulia, Guida Ambientale Escursionistica Assoguide, Guida del Parco Naturale Dolomiti Friulane)
Interverrà Federico Tomè (Esperto storico sulla Grande Guerra in Val Cellina, Coautore del libro "La Battaglia di Longarone").
Iniziativa inclusa nel calendario del III Convegno itinerante sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto: "Caporetto in Montagna".
PROGRAMMA, COSTI E CONTATTI DI PRENOTAZIONE SU: https://www.parcodolomitifriulane.it/evento/tracce-storiche-e-la-strada-degli-alpini/