Sabato 31 luglio 2021 - VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA ED ESCURSIONE STORICA ALLE FORTIFICAZIONI IMPERIALI SULLE RIVE DEL TAGLIAMENTO
Dalle ore 9:30...
VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA... E A TUTTI I SUOI "SEGRETI"...
Ritrovo: ore 9:45, presso il Museo della Grande Guerra di Ragogna, in via Roma 23 (Capoluogo San Giacomo, Comune di Ragogna - GPS 46.17967, 12.97628).
Guida: dott. Marco Pascoli (Fondatore del Museo, Storico della Grande Guerra, Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale, Guida Ambientale Escursionistica).
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (una quota per abbonati, 5 euro per gli accompagnatori dei ragazzi che aderiscono all'evento associato).
Durata: ore 2 circa.
Numero massimo di partecipanti: 15 persone. Obbligatorio l'utilizzo della mascherina. Il Museo è climatizzato.
Info sul Museo: www.grandeguerra-ragogna.it
EVENTO ASSOCIATO IN CONTEMPORANEA:
CAMMINATA IN NATURA PER RAGAZZI DAI 10 AI 15 ANNI. DAL MONTE DI RAGOGNA VERSO IL CASTELLO DI SAN PIETRO DI RAGOGNA, "IL VIAGGIO NEL MONDO ESTERNO VERSO LA CONQUISTA DEL CASTELLO".
I ragazzi verranno guidati all’interno di un breve percorso di crescita personale in piccolo gruppo, con il duplice obiettivo di conoscere meglio sé stessi e soddisfare un bisogno di contatto e relazione fra pari. "Addestrato e armato adeguatamente, l’eroe/eroina si sente pronto/a per affrontare gli ostacoli che incontrerà lungo il cammino. Incontreremo anche noi alcune difficoltà che ci metteranno alla prova; riusciremo tuttavia a superarle con successo, portando a termine vittoriosi l’impresa originaria, conquistare il castello".
Ritrovo: ore 9:30, presso il posteggio del Castello di San Pietro di Ragogna (Comune di Ragogna, frazione San Pietro, via Castello - GPS: 46.18687, 12.96119).
(Per raggiungere il posteggio provenendo dalla direzione di San Daniele, in prossimità di San Pietro di Ragogna dove sono in corso dei lavori stradali, occorre imboccare la breve deviazione per via Boschit e via Dell'Amicizia).
Attività guidata da: dott.ssa Tiziana D'Orlando, Psicologa - Psicoterapeuta.
Quota di partecipazione: Euro 10 per ragazzo.
Durata indicativa: Ore 5 circa
Info: mail: kimyna@libero.it cel. 320 8855085 www.psicologiatolmezzo.it
Il percorso dedicato ai ragazzi presenta difficoltà escursionistiche facili, svolgendosi su mulattiera/sentieri facili, sebbene richieda una propensione alla camminata, abbigliamento e calzature sportive, pranzo al sacco e acqua.
La proposta è organizzata in modo che mentre i ragazzi partecipano all'attività, ai genitori/accompagnatori è data la possibilità di aderire alla visita guidata del Museo della Grande Guerra di Ragogna con quota di partecipazione dimezzata (5 euro invece di 10).
ORE 16:30
POMERIGGIO SULLE FORTIFICAZIONI AUSTRO-UNGARICHE DELLE RIVE DEL TAGLIAMENTO A RAGOGNA - ESCURSIONE STORICA
Ritrovo: ore 16:30, presso Località Tabine a Ragogna (In fondo a Via Prevalin, frazione Villuzza, Comune di Ragogna - GPS 46.17843, 12.96298).
Itinerario: anello panoramico sulle Rive del Tagliamento, con visita alle fortificazioni e ai graffiti imperiali del 1918.
Durata complessiva (soste incluse): ore 3 circa.
Necessitano: abbigliamento e scarponi da trekking, acqua, torcia elettrica.
Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale, Guida Ambientale Escursionistica, Storico della Grande Guerra)
Quota di partecipazione: Euro 10 per persona (1 quota per abbonati).
Difficoltà: Escursionistiche (E): percorso senza difficoltà di sorta, con due tratti ripidi e un po' sconnessi.
Allenamento richiesto: moderato (100 metri di dislivello, 5 km circa).
La prenotazione è obbligatoria per partecipare a tutte le attività proposte. Contatti di prenotazione: mail: info@grandeguerra-ragogna.it cel. 347 3059719
Gli eventi sono inseriti nel programma "24 ORE A RAGOGNA": 24ore_a_Ragogna.pdf
RagognaOre 9:30
Scarica il file pdf