Sabato 26 Aprile - ESCURSIONE STORICA SUL CAMPO DI BATTAGLIA DEL MONTE SAN GABRIELE (MEDIO ISONZO, SLOVENIA)
Sabato 26 Aprile 2025
IL CAMPO DI BATTAGLIA DEL MONTE SAN GABRIELE (MEDIO ISONZO, SLOVENIA)
Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra
Iniziativa organizzata dal Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra APS
Orario e punto di ritrovo: Ore 9:30, a Gorizia, presso il parcheggio del Supermercato Famila (via Terza Armata. GPS.: 45.92456, 13.61590).
Successivo spostamento con mezzi propri presso il punto di partenza dell'escursione (Sella di Dol, in Comune di Nova Gorica - Slovenia).
Portare con sè documento d'identità in corso di validità.
Itinerario: Sella Dol (Prevala) - Area monumentale ungherese e slovena - Trinceramenti sovrastanti Kramarca - Cima del Monte San Gabriele (Škabrijel) - Posizione di Quota 552 - Veliki Hrib (Mali vrh) - Rientro a Sella Dol (Prevala).
Elementi principali di interesse: "Der Blutberg Gabriele", "l'insanguinato Monte Gabriele": così la memorialistica del K.u.K. Infanterieregiment Nr. 14 "Hessen" allude a questa altura che cinge a nord-est la conca di Gorizia e che, fra l'agosto e il settembre del 1917, vide l'imperversare della battaglia di materiali alla massima intensità. Nell'arco di poche settimane, fra l'agosto e il settembre del 1917, nel Monte San Gabriele si concentrarono molti tratti che caratterizzarono l'agire degli eserciti di massa nella Prima Guerra Mondiale: l'attacco in massa contro posizioni dominanti, la cocciutaggine e le decisioni contradittorie di alcuni comandanti, l'esasperata capacità di sopportazione delle fanterie, la sperimentazione delle nuove tattiche d'assalto applicate dall'impiego di truppe specializzate come gli Arditi della 2^ Armata, l'imperio assoluto del fuoco d'artiglieria, l'esercizio della difesa ad oltranza sopra una posizione di valenza tanto operativa quanto simbolica, la vana speranza dell'"azione risolutiva" a fine offensiva. In questa escursione esploreremo lo scenario bellico del Monte San Gabriele, incontrando numerose testimonianze materiali degli eserciti italiano e austro-ungarico e inoltrandosi con approccio storico-militare in quello che fu uno dei più paurosi epicentri bellici del fronte isontino nell'11^ Battaglia.
Durata complessiva: 7 ore circa, ampie pause incluse (l'attività impegna l'intera giornata).
Difficoltà: Escursionistiche (E). Il percorso si snoda lungo sentieri privi di difficoltà tecniche, con alcuni tratti ripidi. Sono previste alcune brevi deviazioni fuori sentiero funzionali alla visita di singole testimonianze, su terreno talvolta un po' sconnesso.
Allenamento richiesto: Medio. Si superano circa 500 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 8 km.
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo (giacca, zaino, scarponi, ecc), acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Guida: Marco Pascoli (Ricercatore storico indipendente ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
In collaborazione con: Aldo Pascoli (Volontario esperto del Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna APS).
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WHATSAPP: 347 3059719