Sabato 19 dicembre - LA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA
Sabato 19 dicembre 2020
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NELLA VAL DEL LAGO
LA CANNONIERA DEL CUEL MULIMIELA
Nel 1917, il XII Corpo d'Armata italiano "Zona Carnia" aveva iniziato i lavori volti alla costruzione delle fortificazioni della propria quarta linea, anche sulle montagne (in precedenza non apprestate) che sovrastano da meridione il letto del Fiume Tagliamento, fra le pendici del Monte Festa e il Passo della Mauria. La gran parte di queste fortificazioni non fu mai ultimata, poiché al momento della Rotta di Caporetto i cantieri, da poco iniziati, dovettero inevitabilmente interrompersi. Molti di questi siti conobbero una successiva campagna fortificatoria nel periodo 1930 - 1940, entro il contesto del "Vallo Alpino Littorio", di cui tuttora si possono apprezzare le imponenti strutture. Sul Cuel Mulimiela, modesta ma dominante altura posta fra Cesclàns e Somplago, i lavori di costruzione di una caverna-cannoniera per batteria d'artiglieria campale erano avanzati più speditamente che altrove, prima della ritirata dell'autunno 1917. Perciò, il luogo ci restituisce un'opera "quasi" completa, nonché estranea a modificazioni intervenute a posteriori.
RITROVO: ore 10 presso Somplago (Comune di Cavazzo Carnico), lungo la Strada Regionale 512, presso il posteggio sotto il cavalcavia dell'autostrada, poco prima di Somplago provenendo da Interneppo
( GPS 46.34627 13.06963 )
Difficoltà: escursionistiche. Necessitano calzature e abbigliamento da trekking, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica.
Durata: ore 5:00 (soste incluse), dislivello in salita circa 300 metri.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: info@grandeguerra-ragogna.it / cel.: 347 30 597 19
Iniziativa organizzata nel rispetto delle norme anti-covid. Portare mascherina.
ESPERTO GRANDE GUERRA/GUIDA AIGAE: dott. Marco Pascoli
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
Somplagoore 10:00
Scarica il file pdf