Sabato 15 maggio: ESCURSIONE STORICO-NATURALISTICA AL FORTE MONTE ERCOLE E AGLI APPOSTAMENTI DEL MONTE CUMIELI
SABATO 15 MAGGIO 2021
ESCURSIONE STORICA E NATURALISTICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
IL FORTE DI MONTE ERCOLE E GLI APPOSTAMENTI DI M. CUMIELI, M. PALOMBARO E SELLA SANT'AGNESE
Questo percorso ci porta a conoscere, in tutti i suoi elementi più importanti, il complesso fortificato italiano risalente al Primo Anteguerra denominato "Sbarramento di Ospedaletto". Esso rappresentò una delle principali e articolate fortificazioni permanenti della Piazzaforte "Alto Tagliamento - Fella", le cui testimonianze appaiono tuttora di grande rilievo: dalle strutture delle opere corazzate agli appostamenti in barbetta, dai numerosi graffiti all'ardita strada militare d'accesso e all'osservatorio del Cumieli. Durante la Grande Guerra lo sbarramento venne costantemente presidiato e forse arricchito di elementi trincerati, sebbene nel 1917 sia stato in buona parte disarmato rispetto alle proprie artiglierie. Per un certo tempo vi ospitò dei pezzi antiaerei, di cui troveremo sul campo le non molto evidenti piazzole. Nei frangenti della battaglia del Gemonese lo sbarramento fu occupato a difesa da un reparto di fanteria italiana, che poi lo abbandonò in circostanze che dettaglieremo sul campo. Le testimonianze della Grande Guerra si sovrappongono, in alcuni punti, alle diffuse strutture belliche edificate durante l'ultimo anno del Secondo conflitto mondiale, per opera dei lavoratori della TODT a servizio delle forze tedesche. Il tutto, incorniciato in uno scenario ambientale di grande fascino, nonché da grande valore naturalistico (flora, fauna, geologia), ben simboleggiato dalla presenza del Lago Minisini.
RITROVO: ore 9:30 presso il posteggio situato all'ingresso meridionale di Ospedaletto (Comune di Gemona del Friuli), in via Cjamparis - GPS 46.29621 13.119681.
ITINERARIO: Ospedaletto - Lago Minisini - Forte Monte Ercole - Appostamento Monte Cumieli - Appostamento Monte Palombaro - Appostamento Sella Sant'Agnese - Ospedaletto.
DURATA COMPLESSIVA (soste incluse): ore 6/7 circa.
DIFFICOLTÀ ED EQUIPAGGIAMENTO: escursionistiche, serve un moderato allenamento (500 metri dislivello circa). Necessitano scarponi, abbigliamento da trekking e pranzo al sacco. Portare mascherina e seguire le regole di distanziamento.
ESPERTO SPECIALIZZATO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA/GUIDA AIGAE: dott. Marco Pascoli.
GUIDA NATURALISTICA FVG/GUIDA AIGAE: dott. Nicola Carbone.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 15 per persona (due quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
INFO E PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA): cel. 347 305 97 19 - info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ
OspedalettoOre 9:30
Scarica il file pdf