Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

PRESENTAZIONE LIBRO: "LA BATTAGLIA DEL GEMONESE" di Marco Pascoli

SABATO 14 DICEMBRE 2019 - ORE 18:00
PRESSO IL MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI RAGOGNA (VIA ROMA 23)

Le SS. VV. sono invitate alla presentazione del nuovo libro di Marco Pascoli:
"LA BATTAGLIA DEL GEMONESE"

"Soldati del I Corpo d'Armata! Per la seconda volta in questa guerra si agisce offensivamente contro l'Italia. Valga per noi il motto: né riposo, né sosta, finché gli italiani non saranno fatti a pezzi. Dio sia con noi. Avanti!" - General der Infanterie Alfred Krauss.

Durante i giorni di Caporetto, sfondate le difese italiane sull'alto Isonzo, le forze austro-germaniche puntavano a raggiungere rapidamente il Fiume Tagliamento. Il Gemonese, trovandosi lungo l'asse di minor distanza fra Isonzo e Tagliamento, assieme alla Val Resia costituì lo scacchiere dell'operazione di copertura ingaggiata dalla 63a divisione contro le forze di tre divisioni imperiali del gruppo Krauss. Fu una battaglia, quella del Gemonese, di assoluto rilievo strategico ma fino ad ora trascurata dalla storiografia. Per la prima volta, questo libro compara l'inedita documentazione militare italiana, austro-ungarica e tedesca con le fonti civili e coi riscontri emergenti sul terreno. Ne scaturisce la definitiva ricostruzione dei combattimenti avvenuti in Val Venzonassa e a Sella Foredôr, della presa di Gemona e di Venzone, dell'avanzata imperiale attraverso Montenârs e Artegna, delle vicende occorse attorno ai Ponti di Braulins e di Carnia, del ruolo espresso dai forti di M. Ercole e Osoppo. L'analisi dei fatti militari si completa indugiando sui fenomeni di rifiuto della guerra, sulla sorte delle popolazioni e sul vissuto delle donne, in virtù di un approccio inclusivo e imparziale del fare la storia di una battaglia.
 

INTERVENGONO:
 
LUCA LEONARDUZZI (Funzionario UTI Gemonese)
MARCO PASCOLI (Autore, storico della G. G.)

Lettura delle testimonianze: TIZIANA D'ORLANDO
Saluto del Sindaco di Ragogna: ALMA CONCIL

Dibattito e momento conviviale

Museo della Grande Guerra di RagognaOre 18:00Scarica il file pdf
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms