Escursione storico-naturalistica sul Monte Guarda
Escursione storico-naturalistica sui luoghi della Grande Guerra
Domenica 1° ottobre 2017
MONTE GUARDA - IL BALCONE PANORAMICO ALLA TESTATA DELLA VAL RESIA
Il panoramico Monte Guarda, alto 1720 metri s.l.m., costituisce la testata della Val Resia e domina, di 1400 metri, la Valle dell'Isonzo. Sulla sua cresta, nel 1915 correva il confine italo-austriaco, analogamente all'odierna frontiera italo-slovena. Occupato subito dagli alpini italiani, divenne un caposaldo della terza fascia difensiva del Regio Esercito, sovrastante la strategica Stretta di Saga. Doveva essere un baluardo "inespugnabile", ma nel secondo pomeriggio dell'offensiva "di Caporetto" cadde nelle mani dei fanti "Hessen" austro-ungarici. Sul Monte Guarda, così iniziò la battaglia della Val Resia.
RITROVO: ore 8:15 presso Prato di Resia (Piazza Tiglio, di fronte alla Chiesa).
Trasferimento con mezzi propri verso il punto di partenza (strada ripida con tratti cementati/sterrati).
PARTENZA: ore 9:00 circa presso il posteggio sottostante Casera Còot.
NOTE ORGANIZZATIVE: difficoltà escursionistiche, necessitano un buon allenamento ed equipaggiamento da trekking (scarponi, pranzo al sacco, acqua, vestiario idoneo), dislivello complessivo in salita 700 metri circa, durata indicativa ore 8 circa (soste tematiche e pausa pranzo al sacco incluse).
ITINERARIO DI VISITA: Casera Còot - mulattiera militare - campo di battaglia Monte Plagne - graffito e trinceramenti italiani - cima Monte Guarda - Predolina.
GUIDA AMBIENTALE NATURALISTICA: prof. Nicola Carbone.
ESPERTO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA (LR 11/2013): dr. Marco Pascoli.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: euro 10 per abbonati; euro 15 per non abbonati; gratis under 18 accompagnati.
ISCRIZIONE (ed eventuale abbonamento) ALLA PARTENZA. Non è necessaria la prenotazione.
INFORMAZIONI: info@grandeguerra-ragogna.it cel. 347 3059719
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
Monte GuardaOre 8:15
Scarica il file pdf