ESCURSIONE STORICO-GEOLOGICA SUL SAN SIMEONE
Domenica 18 novembre 2018
ESCURSIONE STORICO-GEOLOGICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL GEMONESE
"ALLA SCOPERTA DEGLI OSSERVATORI DEL SAN SIMEONE"
Sul Monte San Simeone il Regio Esercito installò, già prima dell'inizio della Grande Guerra, due osservatori rispettivamente serventi il forte di Monte Festa e il forte di Monte Ercole. Visiteremo le loro tracce, ancora oggi riconoscibili con chiarezza sulla dorsale sommitale, da cui ben si individuano i siti dei combattimenti della ritirata del 1917. Il San Simeone è anche un vero e proprio scrigno geologico, di cui andremo a riscoprire le particolarità sul territorio.
RITROVO: ore 9:00 sopra la Sella di Interneppo - Bordano in Comune di Bordano.
(inizio strada M. Festa GPS: N46.32225 E13.09117)
Successivo trasferimento con mezzi propri fino alla Baita San Simeone a quota 1200 circa. Strada tortuosa a fondo parzialmente sterrato, si consigliano autovetture di piccole dimensioni.
DIFFICOLTA': escursionistiche. Sono necessari: medio allenamento escursionistico, abbigliamento e calzature da trekking, pranzo al sacco e acqua. Durata ore 4:00 (soste incluse), dislivello circa 350 metri complessivi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita.
Altre informazioni: tel. 347 30 597 19 - info@grandeguerra-ragogna.it
ESPERTO GRANDE GUERRA (LR. 11/2013): dr. Marco Pascoli
GEOLOGO: dr. Fabio Dalla Vecchia
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
Monte San SimeoneOre 9:00
Scarica il file pdf