Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: QUOTA 144 DEL CARSO, L'ARUPACUPA

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA

Q.144 DEL CARSO: L'ARUPACUPA            

RITROVO: ore 9.15, presso il grande parcheggio inferiore del Sacrario di Redipuglia  (GPS Lat. 45.85118  Lon. 13.48501) 

Escursione priva di difficoltà che si svolge in parte fuori dai sentieri segnalati, necessari abbigliamento e calzature da trekking, durata circa ore 5:00 (soste incluse), dislivello circa 150 metri complessivi, portarsi seco acqua e pranzo al sacco, dotarsi di lampade portatili. Richiede un minimo di allenamento escursionistico. Dal punto di ritrovo seguirà trasferimento con mezzi propri a Jamiano, luogo d'inizio dell'escursione.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 5  (gratis per gli under 18).
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA.
COMMENTO STORICO: Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG - LR. 11/2013)
Info:  cel. 347 30 597 19 - mail:  info@grandeguerra-ragogna.it   

OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'


La Quota 144 Arupacupa/Gorjupa Kupa sovrasta a sud-est il Lago di Doberdò. Esclusa dai più frequentati percorsi turistico-storici, la Quota 144 è spesso menzionata per il controverso episodio in cui il Caporale Maggiore dell'11° Bersaglieri Benito Mussolini rimase ferito nel febbraio 1917.
Tuttavia, quella montagnola rappresentò il fulcro del settore meridionale del fronte carsico, fra l'agosto 1916 e il maggio 1917 (fine 6a, 7a, 8a, 9a, inizio 10a Battaglia dell'Isonzo), dove vari reggimenti del multietnico esercito austro-ungarico sbarrarono l'accesso della Valle di Brestovizza alle truppe italiane, che qui impiegarono prevalentemente reparti di fanteria, bersaglieri e cavalleria appiedata.
Per circa 9 mesi, gli opposti schieramenti si affrontarono sulla Quota 144 in un pesante conflitto di posizione, suddividendone il possesso dei declivi e lottando con perdite altissime per il possesso della cima e del "ciglio tattico". L'escursione ci porterà alla riscoperta delle vicende e dei principali protagonisti legati alla quota, esplorando le importanti vestigia delle strutture difensive, dei ricoveri, dei graffiti e dei cimiteri di guerra italiani e austro-ungarici, in un luogo di fondamentale importanza per la comprensione della Grande Guerra sul Carso.

Quota 144 del CarsoOre 9:15-ore 16:00Scarica il file pdf
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms