Escursione storica sui luoghi della Grande Guerra: "MONTE SFLINCIS"
SABATO 26 NOVEMBRE 2016
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
CON POSSIBILITA' DI EFFETTUARLA SECONDO LA TECNICA E CON I BASTONCINI DA NORDIC WALKING
"M. SFLINCIS - IL CAPOSALDO ALLO SBOCCO DELLA VAL RESIA"
RITROVO: ore 9:30, a Ponte di Moggio Udinese (UD), presso il posteggio situato all'incrocio fra la rotabile che sale allo Sflincis e la Strada Statale "Pontebbana". Gps: Lat. 46,39893 - Long. 13,18733
Escursione priva di difficoltà che necessita un allenamento medio, abbigliamento e calzature da trekking, lampada portatile, pranzo al sacco, adeguato quantitativo di acqua; durata ore 6 circa (soste incluse - possibili variazioni dovute alla variabile lunghezza delle soste illustrative), dislivello 500 m circa; i neofiti del Nordic Walking saranno istruiti sull'uso degli appositi bastoncini, che saranno forniti a chi ne fosse sprovvisto (fino ad un numero massimo di 20).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA: € 10 (gratis per gli under 18).
ISCRIZIONE ALLA PARTENZA.
COMMENTO STORICO: Marco Pascoli (Esperto Grande Guerra FVG - LR. 11/2013)
ISTRUTTORE NORDIC WALKING: Giorgio Furlanich (Scuola Italiana Nordic Walking)
Info: cel. 347 30 597 19 - mail: info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'
L'altura dello Sflincis-Stivane, suddivisa in due sommità che non toccano gli 800 metri s.l.m., sovrasta ad un tempo Resiutta, lo sbocco della Val Resia e la confluenza Vall'Aupa-Val Fella.
L'analisi della sua posizione geografica indusse il Regio Esercito Italiano a fortificarla sin dall'anteguerra, nell'ambito della Piazzaforte Alto Tagliamento.
Dal 24 maggio 1915 alla fine dell'ottobre 1917 (battaglia di Caporetto), lo Sflincis rimase armato e presidiato, nonché dotato di piazzole antiaeree attive fino all'estate 1917. Vi era prevista la costruzione di due imponenti caverne-cannoniere, mai edificate. L'appostamento dello Sflincis fu una delle sole 3 (su 37) opere permanenti prebelliche italiane del Friuli che intervennero attivamente negli scontri della ritirata di Caporetto, offrendo (nel caso dello Sflincis) supporto d'artiglieria alle retroguardie operanti in Val Resia.
L'escursione permette di visitare le vestigia delle piazzole, dei trinceramenti, delle riservette e di altre varie strutture militari precedenti e coeve al conflitto (inclusa un'interessante epigrafe) che il territorio conserva, inoltrandosi in alcune delle meno conosciute vicende della Grande Guerra.
Monte SflincisDalle ore 9:30 alle 16:00 circa
Scarica il file pdf