Escursione storica Grande Guerra: MONTE CUAR
Domenica 7 ottobre 2018
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL GEMONESE
"SULLE TRACCE DEI CANTIERI DI GUERRA - MONTE CUAR"
RITROVO: ore 9:00 presso Cuel di Forchia, ai piedi del Monte Cuar (fra il Cuar e il Covria), in Comune di Trasaghis. (GPS N46.27409 E13.01314)
DIFFICOLTA': escursionistiche. Sono necessari: allenamento escursionistico, abbigliamento e calzature da trekking, pranzo al sacco e acqua.
Durata ore 6:00 (soste incluse), dislivello circa 550 metri complessivi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita.
Altre informazioni: tel. 347 30 597 19 - info@grandeguerra-ragogna.it
ESPERTO GRANDE GUERRA (LR. 11/2013): dr. Marco Pascoli
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
Lungo la dorsale Monte Cuar-Flagjel, vero pulpito panoramico sulla pianura e sulle prealpi friulane, l'esercito italiano costruì una mulattiera che avrebbe permesso di schierarvi (all'occorrenza) diverse batterie d'artiglieria. La ritirata di Caporetto colse il cantiere ancora in attività, che pertanto venne bruscamente interrotto: ciò permette, a noi oggi, di riconoscere sul territorio le varie fasi costruttive di un'opera viaria bellica. Attraverso il rilievo del Cuar, inoltre, nel novembre 1917 ripiegarono i resti della brigata "Lombardia" dopo i combattimenti sostenuti fra Forgaria e Peonis; ai suoi piedi, invece, sfilarono i quattro battaglioni alpini del Gruppo Alliney... nessuno di questi reparti avrebbe, tuttavia, mai raggiunto il Piave.
Monte CuarOre 9:00
Scarica il file pdf