Escursione storica Forcella Tacia e Forcella Musi
DOMENICA 1° DICEMBRE 2019
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
LA BATTAGLIA DEL GEMONESE DURANTE LA RITIRATA DI CAPORETTO
FORCELLA MUSI E FORCELLA TACIA
"OCCUPARE LA VAL VENZONASSA PER GETTARE GLI ITALIANI AL DI LÁ DEL TAGLIAMENTO!": I KAISERJÄGER TRENTINI ALLA CONQUISTA DELLE FORCELLE TACIA E MUSI - LA RESISTENZA DEI BERSAGLIERI CICLISTI IN VAL VENZONASSA.
RITROVO: ore 9:00 presso la Chiesa di Tanataviele (Località Musi - Comune di Lusevera). GPS: N46.31359 E13.27218
ITINERARIO: dalla borgata di Tanataviele seguiremo la mulattiera verso Plan del Tapou, da dove ascenderemo alla Forcella Tacia lungo il percorso d'attacco intrapreso dai Kaiserjäger del colonnello Nürnberger. Visiteremo il campo di battaglia e gli elementi trincerati italiani esistenti fra la detta Forcella, la Casera Botteghis e il Monte Sforzele. Al ritorno, si potrà eventualmente salire anche a Forcella Musi, secondo le tempistiche disponibili.
DURATA COMPLESSIVA (soste incluse): ore 7.
EQUIPAGGIAMENTO DA TREKKING e pranzo al sacco.
ESPERTO SPECIALIZZATO SUI SITI DELLA GRANDE GUERRA: dr. Marco Pascoli
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 10 per persona (una quota per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
DIFFICOLTÀ: per escursionisti aventi passo sicuro, ci sono tratti fuori sentiero; necessita un medio allenamento; dislivello in in salita: 500 metri (più altri 150 metri in caso di salita finale a Forcella Musi) - dislivello in discesa: altrettanto.
INFO: cel. 347 305 97 19 - info@grandeguerra-ragogna.it
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'
Nella sera del 27 ottobre 1917, sotto quello che venne definito un vero "uragano" di pioggia e vento, le avanguardie del 3° reggimento Kaiserjäger, muovendo da Musi e dalle sorgenti del Torre, espugnarono le forcelle Tacia e Musi nonostante la brava resistenza opposta dalla sola compagnia di bersaglieri ciclisti presente.
In quel momento, gli uomini di Nürnberger violavano la testata della Val Venzonassa, trovandosi a meno di 10 km dal Tagliamento, mentre il grosso del corpo d'armata italiano della Carnia doveva ancora iniziare il ripiegamento dalle sue prime linee. Il fatto creò un importante allarme nella catena gerarchica italiana, che rientrò solo grazie alla tenace difesa dei bersaglieri ciclisti in Val Venzonassa. In questa escursione analizzeremo sul campo i dettagli di quel combattimento, contestualizzandolo nello scenario generale della ritirata e rievocando le storie personali di alcuni dei più emblematici protagonisti. Sul campo, visiteremo i numerosi resti dei trinceramenti italiani costruiti nel 1916 e percorreremo le mulattiere militari di allora, immersi in un teatro geografico tanto storicamente rilevante quanto poco conosciuto.
MusiOre 9:00
Scarica il file pdf