Escursione storica alla CANNONIERA DEL FALCJAR
Sabato 13 febbraio 2021
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NELLA VAL DEL LAGO
LA CANNONIERA DEL FALCJAR
Nel 1917, il XII Corpo d'Armata italiano "Zona Carnia" aveva iniziato i lavori volti alla costruzione delle fortificazioni della propria quarta linea, anche sulle montagne (in precedenza non apprestate) che sovrastano da meridione il letto del Fiume Tagliamento, fra le pendici del Monte Festa e il Passo della Mauria. La gran parte di queste fortificazioni non fu mai ultimata, poiché al momento della Rotta di Caporetto i cantieri, da poco iniziati, dovettero inevitabilmente interrompersi. Molti di questi siti conobbero una successiva campagna fortificatoria nel periodo 1930 - 1940, entro il contesto del "Vallo Alpino Littorio", di cui tuttora si possono apprezzare le imponenti strutture; altri, in numero minore, risultarono apprestati anche su mandato delle forze armate tedesche fra il 1944 e il 1944. Sulle alture marginali che cingono la storica Località di Falcjar, situata fra Alesso e Somplago sopra il Lago dei Tre Comuni, i lavori di costruzione di due caverne-cannoniere per pezzi d'artiglieria avanzarono per decine di metri, venendo interrotti dalla ritirata dell'autunno 1917. Ne visiteremo i resti, percorrendo la bella strada militare che vi reca accesso.
RITROVO: ore 10 presso il posteggio del "Camping Val del Lago", lungo la strada che da Alesso porta a Somplago tenendosi sulla riva occidentale del Lago dei Tre Comuni (posteggio situato in Comune di Trasaghis - GPS 46.32627 13.06338
Difficoltà: escursionistiche. Necessitano calzature e abbigliamento da trekking, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica.
Durata: ore 5:00 (soste incluse), dislivello in salita circa 400 metri.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: info@grandeguerra-ragogna.it / cel.: 347 30 597 19
Iniziativa organizzata nel rispetto delle norme anti-covid. Portare mascherina.
ESPERTO GRANDE GUERRA/GUIDA AIGAE: dott. Marco Pascoli.
OGNI PARTECIPANTE SVOLGE L'ESCURSIONE SOTTO PROPRIA ESCLUSIVA RESPONSABILITA'.
AlessoOre 10
Scarica il file pdf