Domenica 9 Marzo - ESCURSIONE STORICA E NATURALISTICA SUL MONTE KORADA, "TETTO" DEL COLLIO/BRDA: OSSERVATORIO, CAPOSALDO D'ARTIGLIERIA E NEVRALGICA POSIZIONE TRINCERATA DELLA 2ª ARMATA ITALIANA FRA IL 1915 E IL 1917
Domenica 9 Marzo 2025
SUL MONTE KORADA, "TETTO" DEL COLLIO/BRDA: OSSERVATORIO, CAPOSALDO D'ARTIGLIERIA E NEVRALGICA POSIZIONE TRINCERATA DELLA 2ᴬ ARMATA ITALIANA FRA IL 1915 E IL 1917
Escursione storica e naturalistica sui luoghi della Grande Guerra (fronte dell'Isonzo)
Orario e punto di ritrovo: Ore 9:00, presso il posteggio adiacente al Valico di Vencò (Comune di Dolegna del Collio. GPS.: 46.00409, 13.47790).
Successivo trasferimento con vetture proprie al punto di partenza dell'escursione, situato in Slovenia, sulla strada che collega Vrhovlje pri Kojskem a Lig.
Il percorso si svolge in territorio sloveno: portare documento d'identità valido.
Itinerario: Località Lakovca - Nad Robom - Altare militare italiano - Impianti idrici 2ᵃ Armata - Vrtače - Trinceramenti italiani e "fortino" per mitragliatrici sul versante orientale di Sv. Genderca - Osservatorio e Chiesa di Sv. Genderca - Cima del Monte Korada (postazioni antiaeree e rifugio) - Gallerie cannoniere dei pressi di Quota 724 - Rientro al punto di partenza.
Elementi principali di interesse: Escursione che ci porta ad esplorare la montagna più alta del Collio (quota 811 m), approfondendone gli aspetti storici (in particolare legati alla Grande Guerra) e naturalistici (in particolare le emergenze geologiche e botaniche). Sul piano storico, incontreremo importanti testimonianze dei trinceramenti di terza linea, delle gallerie cannoniere, delle postazioni contraeree, delle strutture logistiche della 2ᵃ Armata, nonché interessanti epigrafi e architetture religiose militari (e non). Lo scenario in cui ci muoveremo, inoltre, ci proporrà "come su un grande plastico" una visuale privilegiata sul fronte del medio Isonzo e, soprattutto, sui campi di battaglia della testa di ponte di Plava e del Vodice. Da un punto di vista naturalistico-ambientale, godremo dei primissimi germogli e fioriture che anticipano l'imminente primavera, seguiremo le tracce della notevole fauna selvatica presente in loco e approfondiremo nel contempo le particolarità geologiche della dorsale che suddivide la Valle dell'Isonzo... chiudendo l'escursione con le stupende panoramiche pomeridiane, che spaziano dal Mar Adriatico alle Alpi Giulie e Carniche, fino ai lontani picchi delle Dolomiti.
Durata complessiva: 6 - 7 ore circa (ampie pause incluse).
Difficoltà: Escursionistiche (E). Sono previste alcune brevi (ed evitabili sul momento da chi non volesse intraprenderle) deviazioni fuori sentiero funzionali alla visita a singole testimonianze, su terreno boschivo talvolta un po' sconnesso.
Allenamento richiesto: Moderato/Medio. Si superano circa 500 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 10 km.
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo (giacca, berretto invernale, guanti, zaino, scarponi, ecc), acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica, caschetto (richiesto per visitare l'interno delle fortificazioni).
Guide:
- Marco Pascoli (Ricercatore storico indipendente ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
- Franco Polo (Guida Naturalistica del Friuli Venezia Giulia / Guida Ambientale Escursionistica Assoguide / Guida del Parco delle Dolomiti Friulane).
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WHATSAPP: 347 3059719