Domenica 4 Giugno - LA TRAVERSATA DEL BRANCOT, DALLE POSTAZIONI A DIFESA DELLA RIVA DESTRA DEL TAGLIAMENTO AGLI OSSERVATORI SOMMITALI
Domenica 4 Giugno 2023
LA TRAVERSATA DEL BRANCOT, DALLE POSTAZIONI A DIFESA DELLA RIVA DESTRA DEL TAGLIAMENTO AGLI OSSERVATORI SOMMITALI
ESCURSIONE STORICA SUI LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA
Itinerario eccezionalmente panoramico che ci consente di attraversare, per cresta, il nodo prealpino dei Monti Brancot, Palantavins, Tre Corni e Naruvint. Sul piano della storia della Grande Guerra, avvalendosi dei privilegiati punti d'osservazione in cresta approfondiremo lo scenario della Battaglia del Gemonese e della Difesa del Tagliamento (ottobre - novembre 1917). Visiteremo inoltre le postazioni impiegate dai pezzi della 56ª Batteria da Montagna a fine ottobre 1917, i resti della casermetta servente gli osservatori sommitali connessi ai Forti di Osoppo e di Monte Festa, le fortificazioni tedesche della Seconda Guerra Mondiale (1944 - 1945). Il percorso prevede di raggiungere anche il sito culturale della Chiesetta di San Michele dei Pagani, vera "perla" incastonata ai piedi delle rocce che sovrastano il maggior fiume friulano
RITROVO: ore 8:00, presso il paese di Interneppo (Comune di Bordano), al posteggio presso l'incrocio della Strada Provinciale 36 con Via Lago - GPS 46.32627, 13.08191
Seguirà trasferimento con mezzi propri, lasciando alcune vetture presso il punto di ritrovo in modo da chiudere l'anello sul conclusivo itinerario stradale in automobile
Difficoltà: Escursionistiche per Esperti (EE). Il percorso non presenta difficoltà tecniche di carattere alpinistico, ma propone tratti di sentiero ripido, sconnesso e qualche passaggio in cresta piuttosto aereo
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Allenamento richiesto: Solido (dislivello in salita circa 950 metri, inclusi saliscendi)
Necessitano: scarponi, abbigliamento da trekking, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica, zaino
Durata: ore 8:00 circa (soste e trasferimento in auto inclusi)
Partecipazione gratuita.
Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale; Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG; Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).
Prenotazione gentilmente richiesta ai seguenti contatti:
MAIL. info@grandeguerra-ragogna.it
CEL:: 347 30 597 19
Iniziativa inclusa nel calendario delle Escursioni guidate dell'Ecomuseo Val del Lago / Comunità di Montagna del Gemonese.