Domenica 24 Novembre - ESCURSIONE STORICA GUIDATA IN VALLE ISONZO, FRA TOLMINO E CAPORETTO: NEL FULCRO DELLO SFONDAMENTO TEDESCO DEL 24 OTTOBRE 1917
Domenica 24 Novembre 2024
IN VALLE ISONZO, FRA TOLMINO E CAPORETTO: NEL FULCRO DELLO SFONDAMENTO TEDESCO DEL 24 OTTOBRE 1917
Escursione storica guidata inserita nel contesto del III Convegno sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto "Caporetto in Montagna"
Orario e punto di ritrovo: Ore 9:00, presso Cividale, Posteggio Stazione Vecchia (situato presso il Museo della Grande Guerra di Cividale, Viale Libertà - Comune di Cividale. GPS 46.09538, 13.42560).
Successivo trasferimento con vetture proprie al punto di partenza dell'escursione presso Tolmin, in Slovenia.
Itinerario: Linee austro-ungariche e base di partenza dell'attacco della 12ª Divisione Slesiana sul Kozlov Rob - Sponda del Fiume Isonzo - Fortificazioni italiane e austro-ungariche fra Gabrje e Dolje - Campo di battaglia del 24 ottobre: il corridoio decisivo di avanzata dalla 12ª Divisione Slesiana in fondovalle Isonzo - Cappella militare "Torneranno" - Rientro.
Elementi principali di interesse: inedito itinerario che ci conduce nel fulcro dello sfondamento operato dalla 12ª Divisione di Fanteria germanica ("slesiana") nella giornata del 24 ottobre 1917, che costituì l'avvenimento determinante per la caduta del fronte italiano sull'Alto Isonzo. Esplorando il campo di battaglia, visitando le testimonianze delle opposte fortificazioni, le epigrafi, i monumenti e i siti afferenti ai quasi due anni e mezzo in cui questo territorio fu coinvolto dalle tragiche vicende della Grande Guerra (maggio 1915 - ottobre 1917), approfondiremo sul terreno, con un elevato grado di dettaglio storico-geografico, il momento chiave per eccellenza della "rotta di Caporetto".
Durata complessiva: 6 - 7 ore circa (ampie pause incluse).
Difficoltà: Escursionistiche facili (T/E) lungo sentieri boschivi, mulattiere e rotabili. Sono previste alcune brevi (ed evitabili sul momento da chi non volesse intraprenderle) deviazioni fuori sentiero funzionali alla visita a singole testimonianze.
Allenamento richiesto: Moderato. Si superano circa 300 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 8 km.
Necessitano: Abbigliamento invernale (giacca pesante, berretto invernale, guanti) e calzature da escursionismo, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica.
L'escursione coinvolge i territori italiano e sloveno: portare documento di identità valido.
Guide:
Marco Pascoli (Autore, ricercatore storico ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
Andrea Vazzaz (Autore, ricercatore storico ed esperto sulla Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WHATSAPP: 347 3059719
Scarica il file pdf