Domenica 23 Marzo - IL "FORTE DEL CAVALLINO", LA ZONA SACRA ALPINA E I TRINCERAMENTI ITALIANI NEL SETTORE ORIENTALE DEL MONTE DI RAGOGNA
Domenica 23 Marzo 2025
IL "FORTE DEL CAVALLINO", LA ZONA SACRA ALPINA E I TRINCERAMENTI ITALIANI NEL SETTORE ORIENTALE DEL MONTE DI RAGOGNA
Escursione storica guidata organizzata dal Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna APS
Ritrovo: Ore 9:30, presso Piazza Zuliani all'imbocco di via Giuseppe De Monte - Muris di Ragogna (Comune di Ragogna, GPS: 46.18833, 12.99699).
Itinerario: Muris - Trinceramenti e campo di battaglia sul versante de "La Spice" - Punto panoramico Località San Giovanni in Monte - Trinceramenti e campo di battaglia nella zona del "Cret dal Louf" - Chiesa di San Giovanni in Monte - Zona Sacra Alpina dedicata ai Caduti del Piroscafo Galilea" - Appostamento della Batteria "Ragogna Alta" - Visita al "Forte del Cavallino" (inclusi vani interni) - Cima del Monte di Ragogna, quota 512 m - Rientro.
Elementi principali di interesse: Escursione che ci porta nel cuore del Friuli Collinare, sul pulpito panoramico del Monte di Ragogna sovrastante il paese di Muris. Durante la giornata visiteremo le fortificazioni risalenti al Primo Anteguerra della Batteria "Ragogna Alta", visitando i vani interni del "Forte del Cavallino" (normalmente chiuso in quanto proprietà privata); incontreremo numerosi tratti trincerati, postazioni di mitragliatrici, elementi fortificatori costruiti dal Regio Esercito Italiano nel 1916-1917, di cui andremo ad approfondire dettagli costruttivi e logica tattica. Dallo straordinario punto panoramico in Località San Giovanni in Monte, "ricostruiremo" le vicende della Battaglia del Tagliamento e del sacrificio della Brigata "Bologna" durante la ritirata di Caporetto (ottobre-novembre 1917), che in questo territorio conobbe eventi di massima importanza storico-militare. Infine, omaggeremo la Zona Sacra Alpina che, imperniata sulla Chiesa di San Giovanni in Monte, ricorda i 1050 Caduti nell'affondamento del Piroscafo Galilea, tragedia avvenuta durante il Secondo Conflitto Mondiale.
Durata complessiva (soste incluse): 6 ore circa, incluse ampie soste e visita all'interno del Forte del Cavallino. L'attività impegna la mattina e la prima metà del pomeriggio.
Difficoltà: Escursionistiche (E).
Allenamento richiesto: Medio/moderato (400 metri di dislivello in salita, inclusi saliscendi, 8 km circa).
Necessitano: abbigliamento e scarpe da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica, bastoncini secondo preferenze.
Guida: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UILMA / Ricercatore storico e autore / Fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna).
In collaborazione con: Aldo Pascoli (Volontario esperto del Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna APS).
Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WhatsApp: 347 3059719