Domenica 20 Novembre - ESCURSIONE STORICA E NATURALISTICA NELLA VALLE DEL VAJONT (ERTO E CASSO)

Evento

 

Domenica 20 Novembre 2022


"LA BATTAGLIA DI LONGARONE DALL'ALTO DELLA DIGA": ESCURSIONE STORICA E NATURALISTICA NELLA VALLE DEL VAJONT (ERTO E CASSO)

Iniziativa inclusa nel calendario del 1° Convegno itinerante sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto

 


Ritrovo: Ore 9:30, presso il posteggio sulla frana all'altezza della Osteria "Diga del Vajont" (Comune di Erto e Casso) - GPS: 46.268741, 12.338048 

 

Itinerario: "Itinerario della Memoria"  ad anello sulla Diga del Vajont e sulla frana sottostante al Monte Toc. Al rientro, sosta a Cimolais con visita del teatro del combattimento avvenuto il 9 novembre 1917.

 

Principali elementi di interesse storico/ambientale: Il racconto sul campo, documentato anche alla luce delle memorie di Erwin Rommel, della battaglia avvenuta fra il 9 e il 10 novembre 1917 da Cimolais a Longarone, dove le forze tedesche e austro-ungariche riuscirono a catturare migliaia di prigionieri italiani senza però bloccare la ritirata del grosso della 4^ Armata in ritirata verso il Monte Grappa. La strada militare Longarone - Meduno, costruita dall'esercito italiano negli anni 1910 - 1913. Lo scenario del disastro idrogeologico del Vajont, avvenuto nel 1963, "ricostruito" presso il punto cruciale di quel tragico evento. 

 

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 6 circa.

 

Difficoltà: Escursionistiche facili (T/E), percorso su sentiero, mulattiera, rotabile, con qualche eventuale breve tratto fuori traccia propedeutico alla visita delle testimonianze storiche.

 

Allenamento richiesto: Moderato (200 metri di dislivello in salita, 4 km circa).

 

Necessitano: Zaino, Abbigliamento e calzature da escursionismo, pranzo al sacco, acqua.

 

Guide:  - Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE / Ricercatore storico indipendente

             - Franco Polo (Guida Naturalistica FVG, Guida Ambientale Escursionistica Assoguide, Esperto di geologia

             - Federico Tomè (Ricercatore storico indipendente, Esperto locale)       

 

Quota di partecipazione: 

Adulti: Euro 20 (3 quote per abbonati)

Ragazzi sotto i 18 anni (accompagnati): Gratis

 

Prenotazione gradita, ai seguenti contatti:

MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it    

WA, SMS, TELEFONO: 347 3059719

 

 

In caso di maltempo o forza maggiore, l'organizzazione comunicherà agli iscritti le variazioni al programma.