Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Domenica 18 Maggio - ESCURSIONE STORICA AGLI OSSERVATORI MILITARI SULLA SOMMITA' DEL MONTE SAN SIMEONE (BORDANO)

 

 

Domenica 18 Maggio 2025

 

GLI OSSERVATORI MILITARI SULLA SOMMITA' DEL MONTE SAN SIMEONE (BORDANO)

Escursione storica inclusa nel calendario di escursioni guidate promosso dall'Ecomuseo Val del Lago - Comunità di Montagna del Gemonese

 

Ritrovo: Ore 8:30 ad Interneppo, posteggio all'imbocco di via Lago dinnanzi al campetto di calcetto (Comune di Bordano - GPS 46.32628, 13.08192).

Itinerario: Interneppo - Strada d'accesso al Forte di Monte Festa - Sentiero CAI 838a - Plan dai Purcei - Vetta del Monte San Simeone (Quota 1505) - Visita ai degli osservatori militari italiani sulla cresta sommitale - Chiesetta di San Simeone - Strada risalente all'epoca del Vallo Alpino del Littorio - Sentiero di rientro al punto di partenza.

Principali elementi di interesse: Gli osservatori serventi la Piazzaforte Alto Tagliamento - Fella risalenti al periodo precedente la Prima Guerra Mondiale - Visuale privilegiata sugli ambiti geografici del Gemonese e del Tolmezzino - La strada del San Simeone costruita nel contesto del Vallo Alpino - Emergenze storiche rurali e religiose - Il completamento di un'escursione piuttosto impegnativa e allenante.

Necessitano: Abbigliamento da trekking inclusa giacca da montagna, scarponi, zaino, acqua, merenda al sacco, torcia elettrica.

Difficoltà: Escursione riservata ad escursionisti in buona condizione fisica e con un minimo di esperienza (E/EE), che presenta tratti ripidi e qualche passaggio esposto, seppure non opponga difficoltà tecniche; sono previste devazioni fuori sentiero per visitare le testimonianze storiche.

Allenamento richiesto: Solido (1300 metri di dislivello in salita, 15 km circa).

Durata: Ore 8-9 circa

Numero massimo di partecipanti: 6

Guida: Dott. Marco Pascoli (Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA / Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Ricercatore storico indipendente e fondatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna).

 

Quota di partecipazione per persona: Gratis (finanziata dall'Ecomuseo Val del Lago - Comunità di Montagna del Gemonese)

 

Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:

MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it      

WA: (+39) 347 305 97 19

 

  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms