Domenica 18 Luglio - LA BATTAGLIA SUL PICCOLO JÔF DI MIEZEGNOT - SCHWARZENBERG, 105 ANNI DOPO...
DOMENICA 18 LUGLIO
LA BATTAGLIA SUL PICCOLO JÔF DI MIEZEGNOT - SCHWARZENBERG, 105 ANNI DOPO...
Nel luglio 1916 gli alpini dei Btg. Gemona e Monte Canin, in collaborazione con i bersaglieri dell'11° Reggimento, attaccarono le posizioni austro-ungriche del Piccolo Jôf di Miezegnot e dello Schwarzenberg, estreme propaggini delle Prealpi di Malborghetto dominanti la Val Saisera. Sebbene i reparti alpini guidati dal Capitano Mazzoli fossero in un primo tempo riusciti a conquistare il Piccolo Miezegnot, il contrattacco delle truppe imperiali (in gran parte carinziane) si pronunciò violentissimo e respinse, in ultima istanza, l'attacco italiano. A 105 anni di distanza da quei tragici giorni, con questo itinerario ricostruiamo sul campo le vicende storico-militari, ma anche umane, di quella che fu una delle più sanguinose battaglie avvenute sulle Alpi Giulie Occidentali, utilizzando la documentazione (e la prospettiva) sia italiana, sia austro-ungarica. L'incantevole panorama e la ricchezza di testimonianze dell'epoca sul campo (epigrafi, edifici religiosi, trincee, caverne, ecc.) rendono questo percorso un'occasione di visita di grande valore.
Escursione storica in collaborazione con l'Associazione Amici di Valbruna
Ritrovo: ore 8:30, posteggio nei pressi del Cimitero di Guerra Austro-Ungarico della Val Saisera.
(Comune di Malborghetto - Valbruna, oltre il paese di Valbruna verso la Val Saisera - GPS 46.48322, 13.49101).
Itinerario: visita Cimitero di Guerra Austro-Ungarico, salita a Cappella Zita, salita sul Monte Strechizza alle falde del Piccolo Jôf di Miezegnot e descrizione della battaglia.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8 / 9 circa.
Necessitano: abbigliamento e calzature da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, torcia elettrica.
Guide: dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica).
Davide Tonazzi (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale).
Quota di partecipazione: Euro 20 per persona (tre quote per abbonati) - gratis under 18 accompagnati.
Difficoltà: Escursionistiche (E), itinerario su sentiero di montagna con qualche tratto ripido ma senza difficoltà. Allenamento richiesto: consistente (950 metri di dislivello, 9 km circa).
Chi è meno allenato, può sostare a Cappella Zita. L'eventuale salita da parte di partecipanti al Piccolo Jôf di Miezegnot (difficoltà EE) è possibile sganciandosi dall'escursione guidata e salendo in autonomia, per poi rientrare nei ranghi dell'escursione guidata.
Prenotazione (obbligatoria): Mail: info@grandeguerra-ragogna.it Cel/WhatsUp: 347 3059719
Valbruna8:30