Domenica 17 Novembre - ATTACCO A SELLA NEVEA: ESCURSIONE STORICA GUIDATA DALLE LINEE AUSTRO-UNGARICHE ALLE TRINCEE ITALIANE, SUL CAMPO DI BATTAGLIA DEL 27 OTTOBRE 1917
Domenica 17 Novembre 2024
ATTACCO A SELLA NEVEA: DALLE LINEE AUSTRO-UNGARICHE ALLE TRINCEE ITALIANE, SUL CAMPO DI BATTAGLIA DEL 27 OTTOBRE 1917
Escursione storica guidata inserita nel contesto del III Convegno sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto "Caporetto in Montagna"
Orario e punto di ritrovo: Ore 9:30, presso Sella Nevea, posteggio situato dinnanzi al Rifugio Divisione "Julia" (Via Friuli, 2 - Comune di Chiusaforte. GPS 46.38986, 13.47296).
Successivo trasferimento con vetture proprie al punto di partenza dell'escursione in Val Rio Del Lago.
Itinerario: Linee austro-ungariche Seebach Tal - Sito dell'ex polveriera esplosa nel 1945 - Antichi terimini confinari presso il Rio del Confine - Terreno della battaglia del 27 ottobre 1917 - Fortificazioni, epigrafi, testimonianze delle prime linee italiane presso Bosco Camet - Rientro.
Elementi principali di interesse: inedito itinerario che ci conduce sulle opposte linee fortificate sorte sul territorio fra la Val Rio del Lago e Sella Nevea nei primi due anni e cinque mesi della Grande Guerra, invitandoci a visitare anche le interessanti testimonianze "di frontiera" e militari risalenti ai periodi precedenti e successivi ai conflitti mondiali. Il percorso consente, inoltre, di raffrontare i sistemi trincerati italiani e austro-ungarici venuti a sviilupparsi in uno scenario di "guerra di posizione" in montagna, nonché di individuare alcuni elementi epigrafici di recente individuazione. Attraversando quella che era la "terra di nessuno", seguiremo infine la direttrice d'attacco intrapresa dai reparti austro-ungarici durante l'azione del 27 ottobre 1917, approfondendo gli eventi e le dinamiche riguardanti i combattimenti occorsi nel settore di Sella Nevea durante la "battaglia di Caporetto".
Durata complessiva: 6 - 7 ore circa (ampie pause incluse).
Difficoltà: Escursionistiche facili (T/E). Sono previste alcune brevi (ed evitabili sul momento da chi non volesse intraprenderle) deviazioni fuori sentiero funzionali alla visita a singole testimonianze, su terreno boschivo talvolta un po' sconnesso.
Allenamento richiesto: Moderato. Si superano circa 300 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 8 km.
Necessitano: Abbigliamento invernale (giacca pesante, cuffia, guanti) e calzature da escursionismo, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica.
Guide:
Marco Pascoli (Autore, ricercatore storico ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA).
Davide Tonazzi (Autore, ricercatore storico, editore ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale).
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WHATSAPP: 347 3059719
Scarica il file pdf