Domenica 17 Marzo - L'OSSERVATORIO E LA CANNONIERA INCOMPIUTA DI MONTE COVRIA
DOMENICA 17 MARZO 2024
L'OSSERVATORIO E LA CANNONIERA INCOMPLETA SUL MONTE COVRIA
Escursione storica inclusa nel calendario dedicato agli itinerari della Grande Guerra dell'Ecomuseo Val Del Lago
Ritrovo: Ore 9:00, poco oltre Peonis lungo la SP 41 in direzione di Trasaghis, presso l'incrocio con la strada che sale in Località Cjanêt (Comune di Trasaghis - GPS funzionale per Google Maps: 46.26613, 13.04609).
Successivo spostamento con mezzi propri fino in Località Cjanêt, luogo di posteggio.
Itinerario: Località Cjanêt - Strada militare per Cuel di Forchia - Cuel di Forchia - Monte Covria - Rientro.
Principali elementi di interesse storico/ambientale: Le testimonianze delle infrastrutture militari italiane della Grande Guerra: viabilità montana (strada e mulattiera dedicate), appostamento d'artiglieria presso Cuel di Forchia, tracce del cantiere della cannoniera e osservatorio sulla cresta sommitale del Monte Covria, il teatro delle operazioni durante la ritirata di Caporetto fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1917. L'escursione attraversa un territorio interessante anche sui piani geologico e paesaggistico, sfruttando sentieristiche poco frequentate.
Durata complessiva (soste incluse): ore 8:00 circa.
Difficoltà: Per escursionisti esperti (EE). Da Cuel di Forchia alla sommità del Monte Covria il percorso si svolge lungo la mulattiera militare non segnata, ove occorre superare qualche tratto un po' esposto e piuttosto disagevole (non ci sono difficoltà alpinistiche).
Allenamento richiesto: Medio-alto (dislivello positivo di circa 700 metri, 10 km circa).
Necessitano: Abbigliamento da escursionismo (portare in zaino giacca pesante, guanti, cuffia), scarponi, pranzo al sacco, acqua, torcia elettrica.
Guida: dott. Marco Pascoli (Ricercatore storico ed Autore / Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain leader UIMLA / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).
Quota di partecipazione: gratuita (escursione finanziata dall'Ecomuseo Val Del Lago - Comunità di Montagna del Gemonese).
Numero massimo di partecipanti: 8 persone (le prenotazioni sono accettate in ordine cronologico)
Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WhatsApp: 347 3059719