Domenica 11 Settembre 2022
RATTENDORFER SATTEL E CIMA DI LANZA, IL FRONTE AUSTRO-UNGARICO A GUARDIA DEL CRINALE CARNICO
Escursione storica e ambientale sulle montagne fra Carnia e Carinzia
Ritrovo: Ore 9:30, presso Passo Cason di Lanza (Comune di Paularo - GPS: 46.56627, 13.17080).
Per raggiungere Passo Cason di Lanza sono aperte al traffico veicolare entrambe le strade di accesso, sia quella da Paularo, sia quella da Pontebba. Si tratta di strade montane, piuttosto strette ma asfaltate. Dal versante di Pontebba, un tratto stradale è un po' sconnesso e quindi non consigliabile per chi ha l'automobile bassa.
Itinerario: Passo Cason di Lanza - Pian di Lanza - Grotta di Attila - Rattendorfer Sattel - Cima di Lanza - Sella di Cordin - Casera Cordin Grande - Sentiero dei Contrabbandieri - Rietro a Passo Cason di Lanza.
Principali elementi di interesse storico/ambientale: Il sistema difensivo austro-ungarico sul crinale di confine, presentato visitando i punti più interessanti in termini di fortificazioni, scenari, graffiti, territori a rilevanza tattica - Ingresso in alcune postazioni per mitragliatrice in casamatta incavernata, perfettamente conservate - La "guerra delle pattuglie", i significati e le principali vicende storico-militari nel settore di Lanza - Approfondimento sulla difesa dalle valanghe nella Prima Guerra Mondiale - Lo scenario panoramico e ambientale delle Alpi Carniche centrorientali - La Grotta di Attila e l'importanza geologica della zona - Contrabbandieri, malgari e figure della storia sociale di queste montagne, rievocati fra casere e percorsi tradizionali.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 7 circa.
Difficoltà: Escursionistiche (E).
Allenamento richiesto: Medio (500 metri di dislivello in salita, 10 km circa).
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, torcia elettrica, pranzo al sacco, acqua. Per la visita all'interno di alcune postazioni, occorre il caschetto.
A fine escursione possibilità di ristorarsi presso la Malga Cason di Lanza, attigua al posteggio di partenza.
Guide: Omar Gubeila (Scrittore di montagna / Membro del Soccorso Alpino / Profondo conoscitore della Montagna carnica).
Dott. Marco Pascoli (Esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Guida Ambientale Escursionistica / Ricercatore storico indipendente).
Quota di partecipazione:
Adulti: Euro 20 per persona (3 quote per abbonati)
Ragazzi sotto i 18 anni accompagnati: gratis
Prenotazione gentilmente richiesta, ai seguenti contatti:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
TEL/WhatsApp: 347 3059719