Domenica 10 Novembre - LA TRAVERSATA STORICA DEL MONTE DI RAGOGNA, TEATRO DEL SACRIFICIO DELLA BRIGATA BOLOGNA
Domenica 10 Novembre 2024
LA TRAVERSATA STORICA DEL MONTE DI RAGOGNA, TEATRO DEL SACRIFICIO DELLA BRIGATA BOLOGNA
Escursione storica inserita nel contesto del III Convegno sulle Battaglie della Ritirata di Caporetto "Caporetto in Montagna"
Orario e punto di ritrovo: Ore 9:00, presso Muris di Ragogna, posteggio situato all'inizio di via Carnia in Piazzetta Zuliani (GPS 46.18825, 12.99713).
Successivo trasferimento con vetture proprie al punto di partenza presso San Pietro di Ragogna.
Itinerario: San Pietro di Ragogna - Ponte di Pinzano sul Tagliamento - Colle del Castello di Reunia - Appostamento della Batteria Ragogna Bassa - Trinceramenti italiani - Cresta panoramica - Appostamento della Batteria Ragogna Alta - Chiesa di San Giovanni e Zona Sacra Alpina - Trinceramenti sui versanti sovrastanti Muris - Muris - Conclusione del percorso rientrando a San Pietro con vetture proprie.
Elementi principali di interesse: grande itinerario che ci porta a traversare il campo di battaglia che, fra il 30 ottobre e il 1° novembre 1917, vide il sacrificio degli uomini aggregati alla Brigata Bologna e incaricati di un difficile compito di retroguardia. Incamminandoci entro un incontaminato ambiente naturale, visiteremo le fortificazioni, i ponti sul Tagliamento e gli scenari storici presenti sul terreno. Soprattutto, grazie alla documentazione militare, alla memorialistica e agli strumenti propri dell'analisi tattico-militare, individueremo gli elementi principali della battaglia avvenuta sui versanti del Monte di Ragogna, con l'obiettivo di comprendere in profondità quella drammatica e determinante fase della ritirata di Caporetto.
Durata complessiva: 6 - 7 ore (ampie pause incluse).
Difficoltà: Escursionistiche (E).
Allenamento richiesto: Medio. Si superano circa 500 metri di dislivello in salita, saliscendi compresi, per una lunghezza di circa 10 km.
Necessitano: Abbigliamento e calzature da escursionismo, acqua, pranzo al sacco, zaino, torcia elettrica.
Guida: dott. Marco Pascoli (Autore, ricercatore storico ed esperto specializzato sui siti della Prima guerra mondiale / Accompagnatore di Media Montagna Collegio Guide Alpine FVG / International Mountain Leader UIMLA / Guida Ambientale Escursionistica AIGAE).
PRENOTAZIONE GENTILMENTE RICHIESTA:
MAIL: info@grandeguerra-ragogna.it
WHATSAPP: 347 3059719