20 SETTEMBRE 2015: ESCURSIONE STORICA AL MONTE CAAL IN VALL'UCCEA
Domenica 20 settembre 2015
VISITA STORICA AI LUOGHI DIMENTICATI DELLA GRANDE GUERRA
M. CAAL IN VALLE UCCEA
La visita al Monte Caal ci introduce nel cuore della Valle Uccea. Qui, il 25 ottobre 1917 le truppe austro-ungariche della 3ªDivisione "Edelweiss" riuscirono a sfondare le difese italiane, creando un'ampia breccia tra il XII Corpo "Zona Carnia" e la 2ª Armata. Fu un evento determinante nel contesto dell'offensiva imperiale di Caporetto, premessa dei successivi combattimenti in Val Resia e del grande ripiegamento con cui il Regio Esercito Italiano si sganciò dal fronte dell'Isonzo. Il Monte Caal fu il teatro del più violento dei combattimenti avvenuti sul lato nord della Valle Uccea, dove le "Sturmtruppen" dei "Kaiserjäger" e degli "Hessen" ingaggiarono i fanti e gli artiglieri del "Gruppo di protezione Minelli", annientandone la capacità militare nell'arco di poche ore. Ancora oggi, sul campo, possiamo riconoscere i siti su cui avvenne quel fatto bellico, dando voce alle testimonianze dei numerosi soldati ed ufficiali che ne furono protagonisti.
RITROVO: ore 9:30, posteggio presso la partenza del sentiero CAI 733, vicino la Chiesa di Sant'Antonio e il cimitero di UCCEA (Comune di Resia, Provincia di Udine) Gps: N46.30695 - E13.40284 si consiglia di accedervi percorrendo la strada Tarcento - Alta Val Torre - Passo di Tanamea - Uccea.
ESCURSIONE PER CAMMINATORI ALLENATI. 800 metri di dislivello, durata di circa 7 ore incluse soste; necessari calzature e abbigliamento da trekking, nonché adeguato quantitativo di acqua potabile e pranzo al sacco.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 5 (gratis ragazzi sotto i 18 anni) - iscrizione al punto di ritrovo.
ESPERTO STORICO: dr. Marco Pascoli (L.R. FVG 11/2013) - info: 347 3059719 marco_pascoli@alice.it
IN CASO DI MALTEMPO L'INIZIATIVA SARA' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA' IN CASO DI SINISTRI OCCORSI DURANTE LA VISITA
Uccea e Monte Caal (Comune di Resia)ore 9:30 - ore 17:00
Scarica il file pdf