Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Tripla iscrizione 18° Fanteria, III Battaglione, "occupata il..." - Alture di Vermegliano
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000307
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Alture di Vermegliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
18° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
III Battaglione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Iscrizione composta da tre graffiti, di cui due sovrapposti. Il primo, interno alla trincea, riporta l'indicazione del 18° Reggimento Fanteria Brigata Acqui, il giorno di occupazione del 21 luglio (che non può che essere 1915, dato che il 21 luglio 1916 la Brigata Acqui si trovava sull'Altopiano di Asiago ed il 27 luglio 1917 nell'area del Veliki Hribach - Carso di Comeno), il cognome del soldato Gentili nato nell'anno 1890 e l'indicazione BRESa, che potrebbe riferirsi alla città di Brescia, nel cui distretto il 18° Fanteria reclutava. All'interno di questo graffito, in posizione centrale ed alta, ma su uno strato cementizio diverso e con uno stile di incisione pure diversificato, emerge graffita la data "1916", evidentemente tracciata l'anno successivo (o da soldati del 18° Fanteria tra marzo e maggio 1916 oppure, poscia, da soldati appartenenti ad altri reparti). La terza incisione, evidente sul lato che guarda l'arrivo del camminamento, si scorge l'indicazione del III battaglione e la data 1916: si dovrebbe trattare del III battaglione del 18° Fanteria e il 1916 si dovrebbe riferire al periodo marzo-maggio 1916. Il 18° Reggimento Fanteria della Brigata Acqui infatti, operò nel settore compreso tra Vermegliano ed il Monte Sei Busi dal 28 maggio al 24 luglio 1915 (I e II Battaglia dell'Isonzo), dal 22 agosto al 4 novembre 1915 (comprensivo della III Battaglia) e dal 21 marzo al alla fine di maggio 1916. L'attacco che portò il 18° Fanteria ad occupare queste posizioni, comprese tra il Monte Sei Busi ed i Valloncelli di Vermegliano, esordì il 18 luglio 1915, mentre i combattimenti proseguirono sino al 23 luglio (Seconda Battaglia), dove il reggimento dovette respingere numerosi contrassalti avversari. In quelle giornate il 18 Reggimento Fanteria si guadagnò una Medaglia d'Argento e una Medaglia di Bronzo alla Bandiera, perdendo 1 morto e 8 feriti tra gli ufficiali e 52 morti, 372 feriti e 69 dispersi nelle fila della truppa. La data del 21 luglio, pertanto, assai probabilmente ricorda la rioccupazione (dato che nelle immediate vicinanze esiste un altra targa che indica la data, coerente, del 19 luglio come quella di occupazione) in seguito ai vari contrattacchi di questo determinato tratto di trinceramento, che in un primo tempo rappresentava la difesa austro-ungarica e, in seguito alla conquista italiana, è stato "rovesciato". E' anche possibile che la data del 21 luglio si riferisca al momento in cui nel segmento di trincea giunse il soldato Gentili. Si nota che il graffito "21 luglio" presenta un numero "1" che assomiglia ad un "7", pertanto si avrebbe "27 luglio". Tuttavia, al 27 luglio il 18° Fanteria risulta trovarsi a riposo, per cui si ritiene che l'incisione alluda alla data del 21 luglio, peraltro perfettamente coerente con i resoconti leggibili nel Diario di Reggimento.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1915/07/21 - 1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
BRESa
GENTILI
1890
18 FANTER
OCCUPATA
21 LU
1916
1916 T...nana
1/.. F. I...
T....PIANA
III FA.teria 3. BAtt ...
LSIO - Trascrizione testo originale
BRESa
GENTILI
1890
18 FANTER
OCCUPATA
21 LU
1916
1916 T...nana
1/.. F. I...
T....PIANA
III FA.teria 3. BAtt ...
LSTI - Traduzione in italiano
SOLDATO GENTILI DI BRESCIA, CLASSE 1890
18° REGGIMENTO FANTERIA
TRINCEA OCCUPATA IL 21 LUGLIO 1915
ANNO 1916
ANNO 1916
III BATTAGLIONE (18° REGGIMENTO) FANTERIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
02/02/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
02/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
31/07/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Da notarsi la "N" prodotta rovescia del nominativo "Gentili", secondo un'usanza piuttosto diffusa nello stile ortografico dell'epoca.
Gallery
a. L'iscrizione
b. L'iscrizione interna ripulita ed evidenziata
c. L'elemento cementizio su cui emerge l'iscrizione, sullo sfondo delle alture di Monfalcone e di parte della città
d. L'iscrizione
e. Particolare dell'iscrizione
f. Il segmento di trincea corazzata dove emerge l'oggetto ivi catalogato