Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targhe "Strada Generale Barco" e "20ª Divisione" - Doberdò del Lago
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000560
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Ferletti
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La 20° Divisione, che faceva parte del XXV Corpo d'Armata, fu comandata nel periodo compreso tra il 31 luglio 1917 ed il settembre 1918 dal maggior generale Lorenzo Barco, nativo di Casalcermelli (Alessandria), che fu in Africa dal 1887 al 1890 e quindi in Libia nel 1912, comandando il battaglione alpini Edolo. Il generale Barco venne ferito a Monte Coston nel 1915, mentre era al comando del 154° reggimento fanteria, brigata Novara. Successivamente fu incaricato del comando di un raggruppamento alpino e delle brigate di fanteria Barletta, Piacenza e Bisagno. La 20° Divisione era composta in quel periodo dai seguenti reggimenti di fanteria: 73° e 74° brigata Lombardia, 233° e 234° Brigata Lario, 39° e 40° brigata Bologna e il 137° e 138° Brigata Barletta; e dall'8° artiglieria da campagna e dal XXIX battaglione Genio. Nelle iscrizioni che si incontrano lungo la strada del Generale Barco è significativa la data, ottobre 1917, in cui vennero ultimati i lavori di questo manufatto: il 24 ottobre 1917 iniziava infatti la dodicesima battaglia dell'Isonzo, che nel breve volgere di alcuni giorni portò alla rotta di Caporetto e alla consecutiva ritirata dell'esercito italiano anche sull'intero fronte carsico. E così anche il tracciato di questa strada appena ultima ta e che era costata certamente non poche fatiche, con caverne e ricoveri difensivi, venne abbandonata senza quasi essere stata usata.
RENF - Fonte
Schmidt Abramo, IL VALLONE DEL CARSO, Società alpina delle Giulie. Commissione Grotte Boegan 1985.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
REVI - Data
1917/10/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
...ADA GENLE BARCO
20ª DIVISIONE
OTTOBRE 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
STRADA GENLE BARCO
20ª DIVISIONE
OTTOBRE 1917
LSTI - Traduzione in italiano
...ADA GENLE BARCO
20ª DIVISIONE
OTTOBRE 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Schmid Abramo, IL VALLONE DEL CARSO, Società Alpina delle Giulie, Trieste 1985.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia
22/10/2020
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
23/02/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
28/04/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa "20 divisione- ottobre 1917".
b. La targa "Strada Generale Barco"