Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targhe della K.u.K. Elektrokompagnie 1/11 presso Centrale idroelettrica di Pedesalto - Fonzaso
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
001756
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Fonzaso
PVCL - Località principale
Centrale idroelettrica di Pedesalto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
LTST - Toponimo storico località principale
Pedesalto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Elettricisti (Elektro Formationen)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Elettricisti n° 11 (K.u.K. Elektrobataillon Nr. 11)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Elettricisti (1. Elektrokompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
RENF - Fonte
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
Girotto Luca, IL FANTASMA DELLA VAL CISMON 1883-1917. IL FORTE DEL COVOLO DI SANT'ANTONIO E LA BATTAGLIA PER FONZASO, Edizioni DBS, Seren del Grappa 2021.
https://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_idroelettrica_di_Pedesalto
K.u.K. Kriegsministerium, NEUORGANISATIONEN WÄHREND DES KRIEGES - ORIENTIERUNGSBEHELF: EVIDENT BIS 15. SEPTEMBER 1917, k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1917.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1918/01/10 - 1918/04/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
KuK
ELEKTROKOMP. 1/11.
Nach der Zerstorung
wiederhergestellt.
10./1. - 15/4. 1918
LSIO - Trascrizione testo originale
KuK
ELEKTROKOMP. 1/11.
Nach der Zerstorung
wiederhergestellt.
10./1. - 15/4. 1918
LSIN - Interpretazione
Kaiserliche und Königliche Elektrokompagnie Nr. 1 des Elektrobataillons Nr. 11
Nach der Zerstörung wiederhergestellt
vom 10. Januar bis zum 15. April 1918
LSTI - Traduzione in italiano
Imperiale e Regia Compagnia Elettricisti n° 1 del Battaglione Elettricisti n° 11
Ricostruito dopo la distruzione
dal 10 gennaio al 15 aprile 1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Burbello Alberto, PAROLE DAL GRAPPA - EPIGRAFIA MILITARE 1915-1919, EFD Group, 2010.
Girotto Luca, IL FANTASMA DELLA VAL CISMON 1883-1917. IL FORTE DEL COVOLO DI SANT'ANTONIO E LA BATTAGLIA PER FONZASO, Edizioni DBS, Seren del Grappa 2021.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
04/09/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
04/09/2022
Inserimento
Sergio Cassia
02/11/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
04/11/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della K.u.K. Elektrokompagnie Nr. 1/11 presso Centrale idroelettrica di Pedesalto
b. La targa che ricorda la ricostruzione della Centrale idroelettrica di Pedesalto da parte della K.u.K. Elektrokompagnie Nr. 1/11
c. L'edificio principale della Centrale idroelettrica di Pedesalto
d. L'ingresso alla Centrale idroelettrica con le targhe della K.u.K. Elektrokompagnie Nr. 1/11