Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Targhe della I Sezione della 500ª Compagnia Mitragliatrici con nominativi dei serventi - Gabrje

Settore: Alto Isonzo

Codici

Codice
002666
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Gabrje
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Gabrie

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
500ª Compagnia Mitragliatrici

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

Interessanti epigrafi della 500ª Compagnia Mitragliatrici apposte all'ingresso di una postazione in cemento facente parte della prima linea italiana di Gabrje, a brevissima distanza dalla linea austro-ungarica di Dolje.
La postazione teneva sotto controllo l'alveo dell'Isonzo e la circostante pianura.

 

In tutto 1917, la 500ª Compagnia Mitragliatrici operò tra Idrsko, il Mrzli e il Settore Vodil, risultando assegnata, da luglio 1917 in avanti, alla Brigata Alessandria.

 

Alle 8.30 del 24 ottobre 1917, la linea italiana di Gabrje, tenuta da due compagnie del I Battaglione del 156° Reggimento della Brigata Alessandria, venne investita e sbaragliata dalle truppe tedesche della 12ª Divisione Slesiana, aprendosi la via verso Caporetto.


RENF - Fonte
Alberti Adriano, L'IMPORTANZA DELL'AZIONE MILITARE ITALIANA, LE CAUSE MILITARI DI CAPORETTO, a cura di Andrea Ungari, Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico, Roma 2004.Alberti Adriano, L'IMPORTANZA DELL'AZIONE MILITARE ITALIANA - LE CAUSE MILITARI DI CAPORETTO, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2004.Alliney Guido, CAPORETTO SUL MRZLI. LA VERA STORIA DELLE BRIGATE PERDUTE, Gaspari Editore, Udine 2013.Cabrio Franco, UOMINI E MITRAGLIATRICI NELLA GRANDE GUERRA, Parte Prima e Parte Seconda, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008-2009.Cavaciocchi Alberto, UN ANO AL COMANDO DEL IV CORPO D'ARMATA (a cura di Ungari Andrea e Mantini Marco), Gaspari Editore, Udine 2024.Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.Gaspari Paolo, LE BUGIE DI CAPORETTO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1917/04/29

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data; Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
500ᵃ̳ Comp.ᶦ̳ᵃ̳
Mitr.ᶦ̲
Iᵃ̲ Sezione - Iᵃ̲ [...]
29-4-1917

Serg Bortolot. Augˢ̳ᵗ̳ᵒ̳
Cap. Ubertalli Giusepe
Sold. Giovenale Rocco
" Abelli Luigi
" Andreani Fran[...]
" Corradini [...]
LSIO - Trascrizione testo originale
500ᵃ̳ Comp.ᶦ̳ᵃ̳
Mitr.ᶦ̲
Iᵃ̲ Sezione - Iᵃ̲ [...]
29-4-1917

Serg Bortolot. Augˢ̳ᵗ̳ᵒ̳
Cap. Ubertalli Giusepe
Sold. Giovenale Rocco
" Abelli Luigi
" Andreani Fran[...]
" Corradini [...]
LSIN - Interpretazione
500ª Compagnia Mitragliatrici
I Sezione - I Arma (?)
29 aprile 1917

Sergente Bortolot Augusto
Capitano Ubertalli Giuseppe
Soldati Giovenale Rocco, Abelli Luigi, Andreani Francesco, Corradini [...]
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diSergio Cassia14/04/2019
RilevamentoSergio Cassia14/04/2019
RitrovamentoSergio Cassia14/04/2019
InserimentoSergio Cassia09/03/2024

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La targa della I Sezione della 500^ Compagnia Mitragliatrici
  • b. La targa con i nominativi dei serventi della I arma della I Sezione
  • c. Le targhe all'ingresso della postazione
  • d. La postazione ricavata nei depositi alluvionali prossimi all'Isonzo
  • e. La postazione per mitragliatrice
  • f. Vista sull'Isonzo dalla feritoia della postazione
  • g. La feritoia dall'esterno
  • h. L'ingresso della postazione con le targhe
  • I. La targa della I Sezione della 500^ Compagnia Mitragliatrici
  • j. La targa prima dell'evidenziazione
  • k. La targa con i nominativi dei serventi della I arma della I Sezione
  • l. La targa prima dell'evidenziazione
  • m. Resti di un'altra postazione per mitragliatrice, a pochi metri
  • n. Le contrapposte posizioni tra Gabrje e Dolje nella seconda metà del 1917 (fonte: Alberti, "L'importanza dell'azione militare italiana", op. cit.)
  • o. Postazioni italiane sulla riva sinistra dell'Isonzo fronteggianti la prima linea AU di Dolje; l'epigrafe è collocata nella postazione per mitragliatrice indicata con il n. 3 (fonte: Arch. Marco Mantini)
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Walk of Peace
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms