Targhe degli artiglieri del K.u.K. Feldkanonen Regiment Nr. 2 - Brestovica pri Komnu

Codici
NCT - Codice
003931
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCP - Provincia
Primorska
PVCC - Comune
Komen
PVCL - Località
Brestovica pri Komnu
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Campagna (K.u.K. Feldartillerie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento Cannoni da Campagna n° 2 (K.u.K. Feldkanonen Regiment Nr. 2)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
18^ Batteria Cannoni da Campagna (18. Feldkanonen Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE

Le targhe in oggetto riportano i nomi di artiglieri appartenenti, quasi sicuramente, al K.u.K. Feldkanonen Regiment Nr. 2, il quale reclutava a Cracovia e aveva sede di comando a Olmütz (ora Olomouc, in Repubblica Ceca).

L'appartenenza di tali uomini al riferito corpo si induce dall'origine polacca di molti nomi elencati e dalla presenza, a pochi metri di distanza, di una caverna indicante una batteria, la 18^, del reggimento stesso (cfr. scheda cod. 000638)
RENF - Fonte
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Siro Offelli, LE ARMI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO DAL 1914 AL 1918, VOLUME I, Gino Rossato Editore, Valdagno 2001.
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Batt Km[...]
Oblt. Gert[...]
Offiziere:
Oblt. Kiegler
" Gärtner
" Aidukievicz
Ltn. Seidler
" Mittler
" Łodziński
" Askenaz[...]
[...]

[...]
M[...]
de[...]
Geschutzes
Mannschaft
Krp. Woislo P.
Vrm. Fridrich
Kan. Voda J
" Czop B.
" Rakoczy
" Zróbek A
[...]ra
[...]
LSIO - Trascrizione testo originale
Batt Kmdt.
Oblt. Gert[...]
Offiziere:
Oblt. Kiegler
" Gärtner
" Aidukievicz
Ltn. Seidler
" Mittler
" Łodziński
" Askenazi
C[...]ci [...]
Zoła[...]us[...]

Batt 18[...]
K[...]
M[...]
der
Geschützes
Mannschaft
Krp. Woislo P.
Vrm. Fridrich
Kan. Voda J
" Czop B.
" Rakoczy
" Zróbek A
" Paupera
" Lipka J
" Ogórek
" Handzlik
" Seidl E.
" Walusiak
" Swierczek
" Kreisz
" Gaudyn
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Comandante della Batteria [...]
Tenente Gert[...]
Ufficiali: Tenenti Kiegler, Gärtner, Aidukievicz
Sottotenenti Seidler, Mittler, Łodziński, Askenazi, C[...]ci [...], Zoła[...]us[...]

18^ Batteria
Kan[...] M[...] Squadra dei serventi al pezzo di artiglieria
Caporale Woislo P.
Capopezzo Fridrich
Artiglieri Voda J., Czop B., Rakoczy, Zróbek A., Paupera, Lipka J., Ogórek, Handzlik, Walusiak, Seidl E., Swierczek, Kreisz, Gaudyn

(Batterie Kommandant
Oberleutnant Gert[...]
Offiziere: Oberleutnants Kiegler, Gärtner ,Aidukievicz
Leutnants Seidler, Mittler, Łodziński, Askenazi, C[...]ci [...], Zoła[...]us[...]

18. Batterie
Kan[...] M[...] der Geschützes Mannschaft
Korporal Weislo P.
Vormeister Fridrich
Kanoniere Voda J., Czop B., Rakoczy, Zróbek A., Paupera, Lipka J., Ogórek, Handzlik, Walusiak, Seidl E., Swierczek, Kreisz, Gaudyn)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
L'ingresso del ricovero, su cui erano apposte le targhe, è crollato tra il 2001 e il marzo 2015; una porzione della targa apposta allo stipite di destra si trova ora al suolo.

I nominativi riportati nel campo "testo originale" sono stati ricavati dalle informazioni ricavabili dal libro "Fortezza Hermada", citato in bibliografia, oltre che dall'accurato esame delle immagini dell'oggetto ivi riprodotte.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli
Foto di
Marco Pascoli
Foto di
Sergio Cassia
05/04/2015
Rilevamento
Sergio Cassia
05/04/2015
Foto di
Sergio Cassia
04/04/2021
Inserimento
Sergio Cassia
13/05/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Uno dei cognomi riportati nell'elenco degli artiglieri è di evidente origine ebraica: Askenazi.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery