Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa Wagner Štellung - Cima Capi
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
000641
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Riva del Garda
PVCL - Località principale
Cima Capi
PVPE - Altra denominazione
Monte Sperone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Cima Capi
LTSL - Toponimo storico località specifica
Wagner Stellung
LTSE - Altra denominazione
Defensionmauer
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La postazione cui è apposta la targa era inserita nel complesso difensivo austroungarico alle pendici di Cima Capi degli anni 1915 e 1916, collegato con il soprastante Defensionmauer e la sottostante galleria del Finestrò.
Il 5 aprile 1916 il Battaglione Alpini Val Chiese e il Reparto Volontari Bresciani occuparono la parte meridionale della strada del Ponale, il Belvedere e anche la postazione della Wagner Stellung. Successivamente, la conduzione austro-ungarica delle operazioni assunse carattere maggiormente offensivo e nel dicembre 1917 le truppe italiane dovettero ritirarsi a sud del Ponale. Tale assetto rimase invariato fino alla fine del conflitto. Si deduce quindi che le postazioni della Wagner Stellung rimasero “terra di nessuno”, con i due schieramenti posti a poche centinaia di metri l’uno dall’altro.
RENF - Fonte
Fava Domenico, Grazioli Mauro, Ligasacchi Gianfranco, LA GRANDE GUERRA NELL’ALTO GARDA, Il Sommolago, Arco 2011.
Ischia Marco, Schwabl Alexander, GLI STANDSCHÜTZEN SUI MONTI DI LEDRO, Tipografia Editrice Temi, Trento 2014.
Tamburini Arianna, Tavernini Lodovico, Ischia Marco, LA DIFESA SOTTERRANEA - IL "FESTUNGABSCHNITT", SETTORE FORTIFICATO DI RIVA, E LE SUE OPERE IN CAVERNA NELLA GRANDE GUERRA, Museo Civico Riva del Garda, 2007.
REVI - Data
1915/05/24 - 1916/04/05
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Artistica
;
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito
WAGNER
ŠTELLUNG
Skolickn (?)
Decorazioni con motivi vegetali
LSIO - Trascrizione testo originale
WAGNER
ŠTELLUNG
Skolickn (?)
Decorazioni con motivi vegetali
LSIN - Interpretazione
Wagner Stellung
Skolickn (?)
LSTI - Traduzione in italiano
Postazione Wagner
Skolickn (?) (firma dell'autore della targa)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Lino Luisi
23/05/2018
Foto di
Matteo Volpe
07/05/2019
Rilevamento
Matteo Volpe
07/05/2019
Notizia storica
Matteo Volpe
11/06/2021
Inserimento
Matteo Volpe
11/06/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
15/06/2021
Foto di
Sergio Cassia
12/03/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L’accuratezza dei dettagli delle foglie decorative fa pensare che l’autore abbia usato delle vere foglie come matrice per lo stampo, probabilmente foglie di acero riccio e ontano (o carpino nero), presenti a poca distanza dalla postazione.
Interessante è l'uso del grafema [š] per rendere il fonema [ʂ] (fricativa retroflessa sorda, resa in alfabeto italiano con il grafema [sc/sci]) nella parola tedesca "Stellung". Il grafema [š] è stato introdotto nell'alfabeto ceco con la riforma operata da Jan Hus nel XV secolo e si è poi diffuso in numerosi altri alfabeti, tra i quali il croato, lo slovacco e lo sloveno.
Appare pertanto possibile ritenere che l'autore della targa fosse di nazionalità ceca (o comunque di una nazionalità nel cui alfabeto compare il grafema [š]) e abbia quindi reso la parola tedesca "Stellung" secondo le regole ortografiche del proprio alfabeto. La firma dell'autore della targa compare nella parte inferiore della stessa e, seppur di difficile interpretazione, sembra confermare l'ipotesi.
Va infine menzionato un tragico evento che colpì un giovane recuperante di Riva che nel dopoguerra si avventurò nelle postazioni della Wagner Stellung: perse la vita scivolando nel canalone e il suo corpo non fu mai più ritrovato.
Gallery
a. La targa Wagner Štellung
b. L'interno della postazione, con la targa
c. L'esterno della postazione
d. Il difficoltoso ingresso superiore alla postazione
e. La zona in cui è collocata la postazione, a picco sul Lago di Garda
f. Dettaglio di una foglia decorativa (probabilmente acero riccio)
g. Dettaglio di una foglia decorativa (probabilmente ontano o carpino nero)
h. Foglie di ontano, specie presente all'esterno della postazione
i. Particolare della firma dell'autore della targa
j. La targa Wagner Štellung
k. All'interno della postazione
l. L'ingresso inferiore alla Wagner Stellung (in alto a destra)