Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa riportante i nominativi degli ufficiali medici - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000286
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSL - Località specifica
Dolina dei Bersaglieri
PVSE - Altra denominazione
Dolina dei Cinquecento
;
Dolina del XV Bersaglieri
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Sei Busi
LTPE - Altra denominazione
Monte delle Sei Buse
;
Sei Busi
LTSL - Toponimo storico località specifica
Dolina dei Cinquecento
LTSE - Altra denominazione
Dolina Barone
;
Dolina della Morte
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Bersaglieri
ESBZ - Specializzazione
Posti di Medicazione / di Soccorso
ESBR - Reggimento
15° Reggimento Bersaglieri
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Posto di Medicazione
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che indica i nominativi degli ufficiali medici operanti in questo luogo, sede del Posto di Medicazione / di Soccorso del 15° Reggimento Bersaglieri, che evidentemente erano in numero di sei (invece dei sette previste). Sino all'agosto 1916 e allo spostamento del fronte dal ciglione carsico isontino alle alture ad est del Vallone di Gorizia (avanzata italiana scaturita dalla VI Battaglia dell'Isonzo), la dolina e dunque il posto di medicazione si trovavano a poche centinaia di metri dalla prima linea trincerata tenuta dalle truppe regie.
RENF - Fonte
Fabi Lucio, Todero Roberto, ANDAR PER TRINCEE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2004.
www.sanitagrandeguerra.it
REVI - Data
1915/08/00 - 1917/10/26
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito
UFF.................
DOT.re .............
DOT.re .............
DOT.re .............
DOT.re PARISE GI...
DOT.re BAUDINO UB.o
DOT.re FRANSONI ANT.o
LSIO - Trascrizione testo originale
UFF.li MEDICI
DOT.re .............
DOT.re .........TA..
DOT.re ........A....
DOT.re PARISE GI...
DOT.re BAUDINO UB.o
DOT.re FRANSONI ANT.o
DOT.re BAUDINO UB.o
DOT.re FRANSONI ANT.o
LSIN - Interpretazione
UFFICIALI MEDICI
DOTTORE .............
DOTTORE .........TA..
DOTTORE ........A....
DOTTORE PARISE GI...
DOTTORE BAUDINO UBALDO
DOTTORE FRANSONI ANTONIO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La parte superiore della targa è rotta e quindi mancante.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Fabi Lucio, Todero Roberto, ANDAR PER TRINCEE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2004.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/01/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
14/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
16/07/2014
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La targa è inserita nel percorso tematico Dolina dei Bersaglieri, organizzato e gestito dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia - Sentieri di Pace.
Gallery
a. La targa prima dell'evidenziazione
b. La targa dopo l'evidenziazione
c. La targa presso il fregio dei bersaglieri
d. Gruppo di studenti in visita ai resti dell'ospedaletto
e. Calco con la scritta
f. Tracce di scarponi chiodati nella caverna adiacente all'ospedaletto