Targa "Ratvay Brunnen" del II Battaglione del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 66 Erzherzog Peter Ferdinand - Mrzli vrh

Codici
NCT - Codice
001891
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località
Mrzli vrh
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico
Mrzli vrh / Monte Smerli / Merzli / Cima Fredda
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 66 Erzherzog Peter Ferdinand (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 66 Erzherzog Peter Ferdinand)
ESBB - Battaglione - Gruppo
II Battaglione (II Feld Bataillon)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa, ora asportata dal sito originale e murata in un edificio agricolo, denominava una fontana collocata a nord del Mrzli vrh, lungo l'importante strada nota come Stöger-Steiner Straße, dedicata a Rudolf Stöger-Steiner Edler von Steinstätten, che dal 26 luglio 1915 al 12 aprile 1917 comandò il XV Korps austro-ungarico, schierato a difesa della Conca di Tolmino nell'area compresa fra il Krn-Plateau (Monte Rosso / Batognica) e la parte settentrionale dell'Altopiano della Bainsizza (Banjška planota). La strada attraversava le pendici nord del Mrzli vrh e proseguiva sino ai pascoli di Planina Sleme.
Insieme alla Golz Quelle, dedicata al Maggiore Rudolf Golz del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 "Ritter von Frank" e collocata poco a sud della sella tra il Mrzli e lo Sleme, la fonte Ratvay garantiva alle migliaia di uomini impegnati sul Mrzli l'essenziale rifornimento idrico. Come testimonia anche la targa catalogata cod. 000890, la struttura è stata costruita da truppe di almeno due diversi reparti (dai militari del II Battaglione dell'I.R. Reggimento di Fanteria n° 66 e da quelli della 4^ Compagnia Costruzioni dell'I.R. Reggimento di Fanteria n° 56).
RENF - Fonte
K.u.K. Kriegsministerium, RANGLISTEN DES KAISERLICH UND KÖNIGLICHEN HEERES 1914 | 1916 | 1917 | 1918, k. k. Hof- und Staatsdruckerei, Wien 1914 | 1916 | 1917 | 1918.
Négyesi Lajos, GORA KRVI IN VZDIHLJAJEV, Tolminski Muzej, Tolmin 2015.
REVI - Data
1916/00/00
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Tedesco
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
RATV[...]RUNN[...]
[...]baut
[...] J. BAON 2/66.
1916
LSIO - Trascrizione testo originale
RATVAY BRUNNEN
Erbaut
[...] J. BAON 2/66.
1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Fonte Ratvay
Costruita dal II Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 66 nel 1916

(Ratvay Brunnen
Erbaut vom II. Bataillon des K.u.K. Infanterie Regiments Nr. 56 im 1916)
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
https://register.prohereditate.com/it/object/A0041/
Négyesi Lajos, GORA KRVI IN VZDIHLJAJEV, Tolminski Muzej, Tolmin 2015.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
14/04/2019
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
14/04/2019
Inserimento
Sergio Cassia
01/05/2023
Aggiornamento
Marco Pascoli
04/05/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
"Ratvay" risulta esistente fra i cognomi presenti in Ungheria. E' dunque probabile che la citazione proposta dall'epigrafe si riferisca a un non meglio definito militare ungherese (ufficiale? caduto? direttore dei lavori di costruzione dell'impianto idrico? comandante di reparto o di settore?), commemorato con l'attribuzione del suo nome alla fontana in parola.
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery