Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Radig Kaverne" del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank - Tolmin
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000892
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Tolmin
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Tolmin / Tolmein / Tolmino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Reparti Pionieri di Fanteria (Infanterie Pionier Abteilungen) / Reparti Tecnici di Fanteria (Technische Infanterie Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61 Ritter von Frank (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Battaglione (I. Feld Bataillon)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
Reparto Pionieri (Pionier Abteilung)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L’epigrafe in oggetto identifica con il nome di "Radig Kaverne" un ricovero sito nella parte settentrionale di Tolmino, nell’immediata retrovia della linea austroungarica di Dolje, e testimonia la presenza del I Battaglione dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61 "Ritter von Frank", inquadrato presso la 15. Gebirgsbrigade, nel settore della testa di ponte di Tolmino nel periodo della decima battaglia dell’Isonzo.
Il memoriale "61 in Waffen" ricorda l'opera del I Battaglione distaccato del Reggimento n° 61 nel settore dell'Alto Isonzo in questi termini: "Per mesi il battaglione rimase in tutte queste posizioni di montagna. Non è stato ceduto un centimetro di terreno. Attraverso un lavoro instancabile, i danni causati dall'artiglieria nemica furono ripetutamente riparati, furono costruite nuove linee di difesa, caverne di protezione, sicuri posti di osservazione, furono eretti e rafforzati ostacoli, scavate trincee di comunicazione, create vie di avanzamento mascherate, costruiti alloggi comodamente arredati. Chi può misurare la quantità di lavoro svolto dal nostro più che lodevole reparto, il fucile in una mano, la vanga nell'altra?".
Il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61, il cui titolare onorario (Inhaber) era il General der Infanterie Liborius Ritter von Frank, reclutava nel distretto di Temesvár (ora Timişoara, in Romania), nella regione del Banat ed era composto principalmente da uomini di etnia tedesca (55%), rumena (30%), serbo-croata e magiara (5%) (le principali etnie che abitavano la regione stessa), ma vi figuravano anche polacchi e ruteni. Il reggimento rappresentava, pertanto, una sorta di spaccato dell’Impero multinazionale degli Asburgo.
RENF - Fonte
Aviani Fulvio Guido, De Luca Errico, 1915-1917 DA CAPORETTO AL MONTE NERO, Aviani&Aviani Editori, Udine 2015.
Fabris Fabio, Marchi Emanuele, Tonazzi Davide, AN ALLEN FRONTEN / SU TUTTI I FRONTI VOLUME II, Edizioni Saisera, Valbruna 2019.
Kún Andor, Wegerer Julius, Frass Wilhelm, 61 IN WAFFEN: KRIEGSALBUM DES K.U.K. INFANTERIEREGIMENTS NR. 61 1914-1917, Buchdruckerei Révai, Budapest 1918.
Offelli Siro, LE ARMI E GLI EQUIPAGGIAMENTI DELL'ESERCITO AUSTRO-UNGARICO DAL 1914 AL 1918, VOLUME I, Gino Rossato Editore, Valdagno 2001.
REVI - Data
1917/09/30
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
„Radig Kaverne“
Erbaut von der Pion. Abt
des Inft. Baon. 1/61.
In der Zeit von 1/VIII bis 30/IX 917
LSIO - Trascrizione testo originale
„Radig Kaverne“
Erbaut von der Pion. Abt
des Inft. Baon. 1/61.
In der Zeit von 1/VIII bis 30/IX 917
LSIN - Interpretazione
Radig Kaverne
Erbaut von der Pionier Abteilung
des Infanterie Bataillons 1/61
In der Zeit von 1 August bis 30 September 1917
LSTI - Traduzione in italiano
Caverna Radig
Costruita dal Reparto Pionieri
del I Battaglione del Reggimento Fanteria n° 61
dall'1 agosto al 30 settembre 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
http://register.prohereditate.com/it/object/A0061/
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
13/04/2019
Rilevamento
Sergio Cassia
13/04/2019
Inserimento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
09/11/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
21/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa "Radig Kaverne"
b. La targa prima della pulizia
c. La targa prima dell'evidenziazione
d. La targa all'ingresso della galleria
e. "Il massiccio del Krn e la conca di Tolmino" dal memoriale "61 in Waffen"
f. Carta dell'Impero Austroungarico nel 1911, con la distribuzione delle diverse etniche