Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa prebellica della 1ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori - Monte Cimone
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
003608
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Vicenza
PVCC - Comune
Tonezza del Cimone
PVCL - Località principale
Monte Cimone di Arsiero - Prà del Bosco
PVSO - Localizzazione attuale
Asportato
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Cimone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Minatori
ESBR - Reggimento
5° Reggimento Genio Minatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Compagnia Minatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'iscrizione ricorda l'opera prestata nell'anno 1909 dal 5° Reggimento Genio Minatori per la costruzione della mulattiera collegante Arsiero con il Monte Cimone nota come "Strada degli Alpini".
La "Strada degli Alpini" venne realizzata per garantire una via di comunicazione con l'altopiano di Tonezza alternativa rispetto alla carrozzabile proveniente da Barcarola attraverso la Costa del Vento, esposta ai tiri dell'artiglieria dei forti austroungarici.
La mulattiera - lungo la quale furono realizzate targhe, pietre miliari e fontane - giungeva sul Cimone alla caserma (detta "dei Bersaglieri") in località Prà del Bosco.
Il 18 maggio 1916, tre giorni dopo l’inizio della Strafexpedition, grazie a questa mulattiera scesero a valle gli abitanti di Tonezza, costretti ad abbandonare in fretta le proprie case minacciate dall'avanzata austroungarica. Al termine dell'offensiva, dopo che gli Imperiali si furono attestati sulla linea detta Winterstellung, i comandi italiani del Settore si installarono in località Cason Brusà.
Sempre per tale strada, il 23 settembre 1916, gli alpini del Battaglione Val Leogra scesero verso Arsiero, pochi minuti prima della deflagrazione della mina austroungarica che sconvolse la vetta del Monte Cimone.
RENF - Fonte
Carollo Liverio, SUI SENTIERI DELLA VAL D'ASTICO: GUIDA ESCURSIONISTICA CON NOTE STORICHE E NATURALISTICHE, La Serenissima, Vicenza 1992.
REVI - Data
1909/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
Iᴬ COMPAGNIA - 1909.
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 5° Reggimento Genio Minatori
Iᴬ COMPAGNIA - 1909.
LSTI - Traduzione in italiano
1ª Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori
1909
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
Della targa rimane solo documentazione fotografica (anteriore al 1996). A detta degli abitanti del luogo, l'oggetto era collocato in prossimità della caserma detta "dei Bersaglieri" (di cui rimangono i ruderi a lato della strada per il Sacrario del Monte Cimone) ed è stato quasi sicuramente asportato da ignoti.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Baù Guido, Borgo Luca, Borgo Valter, Rigoni Sergio, LE SCRITTE DELLA GRANDE GUERRA DAL TORRENTE ASTICO AL TORRENTE AGNO E NON SOLO, Fara Vicentino 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Inserimento
Sergio Cassia
14/01/2023
Rilevamento
Sergio Cassia
23/04/2023
Foto di
Sergio Cassia
23/04/2023
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La fotografia è tratta dall'archivio Francesco Faccin e pubblicata per gentile concessione della Biblioteca comunale di Arsiero.
Si ringraziano Valter e Luca Borgo per le informazioni sul manufatto.
Gallery
a. La targa prebellica della 1^ Compagnia del 5° Reggimento Genio Minatori
b. La c.d. Caserma dei Bersaglieri
c. La c.d. Caserma dei Bersaglieri