Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa patriottica dei centurioni del Cantiere Speccheri - Monte Parmesan
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002491
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Vallarsa
PVCL - Località principale
Monte Parmesan
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Parmesan
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Monte Parmesan è un piccolo rilievo situato nella parte alta della Vallarsa, sulla sinistra Leno, tra gli abitati di Obra e Riva, che domina la vallata all'altezza di Parrocchia. L'impero Austro-Ungarico lo riteneva un importante caposaldo sia in ottica difensiva che offensiva, ma allo scoppio della guerra i lavori di rafforzamento furono interrotti per dirottare le truppe sul fronte orientale: così nel maggio 1915 gli Italiani, entrati in guerra, trovarono una resistenza pressochè inesistente. Un'anno dopo, nel maggio 1916 durante la Strafexpedition, il Parmesan fu riconquistato dalle truppe imperiali ma non rimase a lungo nelle loro mani: nel mese di giugno di quell'anno infatti fu nuovamente preso dalle truppe italiane, anche se ad un carissimo prezzo in vite umane; questa conquista schiudeva inoltre la possibilità di procedere di slancio sino agli abitati di Riva, Aste e Matassone. Pertanto gli Austro-Ungarici ripiegarono direttamente sul bordo nord della Val Restel, vicino a Foppiano, dov'era già stata prevista la Winterstellung, e li vi costruirono una serie di trinceramenti blindati che partivano dallo Zugna Torta ed arrivavano sino al Leno. Il Monte Parmesan rimase saldamente in mano italiana sino al concludersi della guerra; trasformato da truppe del genio in una grande cannoniera e pesantemente armato anche di mitragliatrici, furono costruite gallerie, camminamenti e postazioni, diventando così un piccolo forte in una posizione dominante sull'alta Vallarsa.
Le centurie costituenti il "Cantiere Speccheri" che svolsero i lavori di rafforzamento del Monte Parmesan avevano l'incarico di costruire la linea di massima resistenza italiana in Vallarsa dopo i fatti sopracitati.
RENF - Fonte
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
Pieropan Gianni, 1916 LE MONTAGNE SCOTTANO, Ugo Mursia Editore, Milano 2018.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Celebrativa
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
PER LA PIU GRANDE [...]
PER LA GIOVINE EUROPA
RISANATE DA[...] PIAGA TEDESCA
LAVORAMMO CON PURISSIMA FEDE
I CENTURIONI
DEL CANTIERE SPECHERI
LSIO - Trascrizione testo originale
PER LA PIU GRANDE ITALIA
PER LA GIOVINE EUROPA
RISANATE DALLA PIAGA TEDESCA
LAVORAMMO CON PURISSIMA FEDE
I CENTURIONI
DEL CANTIERE SPECHERI
LSIN - Interpretazione
Per la più grande Italia
per la giovine Europa
risanate dalla piaga tedesca
lavorammo con purissima fede
I centurioni del Cantiere Specheri
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Media
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La parola Italia è stata volutamente danneggiata; il buco nel centro della targa è stato probabilmente fatto con un'arma da fuoco.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
08/02/2025
Rilevamento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
08/02/2025
Inserimento
Luca Comparin, Giovanni Zanettin, Marco Cantele
09/02/2025
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Cosiderato l'anno di costruzione, la targa fa un insolito riferimento all'Europa e una paricolare precisazione alla piaga tedesca, non austro-ungarica. Per quanto strano, documentazioni fotografiche testimoniano la presenza della targa durante i lavori di rafforzamento del forte.
Sulla Strada del Postel che da Speccheri porta a Obra, all'altezza del tornante vicino al cucuzzolo del Monte Parmesan, vi è un'edicola del 1917 dedicata a Sant'Antonio di Padova costruita dalle truppe del Genio (cfr. scheda cod.
004061
).
Gallery
a. La targa delle centurie del Cantiere Speccheri
b. L'entrata della cannoniera
c. La vista dal margine più a nord del Parmesan: la Vallarsa, il Lago della Busa e Raossi subito sopra
d. La targa posta nel settembre 2008 su una roccia vicino l'entrata della cannoniea
e. Una delle postazioni della cannoniera
f. La targa