Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa nr. 1 "FECE 143" - Cavaso del Tomba
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001734
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Cavaso del Tomba
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Taranto
ESBR - Reggimento
143* Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Questa lapide, è stata fatta dalla Brigata Taranto che fu costituita nel giugno del 1916 ed era composta dal 143° e 144° Reggimento di fanteria. nell’agosto e settembre del 1916 opera tra Villanova Judrio e Lumignacco, poi è sul San Marco (Case Dirute), dove perde 43 ufficiali e 1560 militari di truppa. Qui rimane fi no al giugno del 1917, per poi andare nel settore di Panovitz. Dopo Caporetto deve ritirarsi con accanita difesa dei ponti di Codroipo; poi passa il Piave su di un ponte di barche a Lovadina. A novembre 1917 è in parte schierata a presidio di Punta Brental - Possagno sulle prime propaggini del Grappa, mentre l’altra parte è inviata sul Col dell’Orso, riuscendo a catturare oltre cento austriaci tra soldati ed ufficiali. Fino ad aprile 1918 resta in pianura per riorganizzare le compagnie. tra aprile e maggio e sul tratto osteria Monfenera – monte Iomba con compiti di vigilanza, poi torna in pianura ma all’offensiva austriaca del giugno 1918 ritorna sul monte Tomba a presidiare la linea di Caniezza. Dopo un breve turno di presidio delle linee tra Arcade e Postioma è richiamata sul settore osteria Monfenera – monte Tomba con compiti di pattugliamento fi no alla prima linea austriaca del torrente Ornic nella Conca di Alano. Alla battaglia finale di Vittorio Veneto riceve il compito di inseguire le retrovie austriache in rotta lungo la Valle del Piave lungo la rotabile Quero – Feltre. A Pedavena il 2 novembre è attaccata in forze dagli austriaci da Col Melone e Norcen. Superato lo scontro arriva a Zorzoi e Croce d’Aune il 4 novembre 1918
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
FECE 143
LSIO - Trascrizione testo originale
FECE 143
LSTI - Traduzione in italiano
FECE 143° Reggimento di Fanteria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni