Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Marinebatterie III., K.u.K. F.A.R. 4." - Monte Ermada
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000733
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Trieste / Trst
PVCC - Comune
Duino-Aurisina / Devin-Nabrežina
PVCL - Località principale
Monte Ermada
PVPE - Altra denominazione
Grmada
;
Hermada
;
Monte Querceto
PVSL - Località specifica
Monte Cocco
PVSE - Altra denominazione
Na Kokem
;
Nad Kokem
;
Piciganišče
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Hermada
LTPE - Altra denominazione
Ermada
;
Monte Querceto
LTSL - Toponimo storico località specifica
Kote 279 Hermada
LTSE - Altra denominazione
Quota 279 dell'Ermada
;
Quota 279 dell'Hermada
;
Quota 279 di Monte Querceto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Artiglieria (Artillerie)
ESBS - Specialità
Da Fortezza / Pesante (K.u.K. Festungsartillerie / Schwere Artillerie)
ESBZ - Specializzazione
Batterie navali (Marine Batterien)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Artiglieria da Fortezza n° 4 Graf Colloredo-Mels und Wallsee (K.u.K. Festungsartillerie Regiment Nr. 4 Graf Colloredo-Mels und Wallsee)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Batteria Navale (3. Marine Batterie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe in parola menziona la 3ª Batteria Navale assegnata al 4° Reggimento di Artiglieria da Fortezza austro-ungarico. Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, il reggimento aveva la sede di guarnigione presso Pola, dove guarniva in particolare le batterie costiere poste a difesa di quella che era la principale piazzaforte navale austro-ungarica (Pola, giustappunto); il reggimento reclutava i propri uomini in Stiria, Carniola e Bassa Austria. Al 1914, la batteria navale contava 4 ufficiali e 98 uomini di truppa.
Durante il conflitto, la 3ª Batteria Navale risultava armata con pezzi di calibro 15 cm. La postazione su cui campeggiava la targa aveva la funzione di casamatta-osservatorio. Non è nota la data di costruzione dell'epigrafe e della casamatta-osservatorio, verosimilmente riferibile al 1916 o al 1917, quando diversi reparti dell'Imperiale e Regio 4° Reggimento di Artiglieria da Fortezza si trovavano schierati sulle alture del Carso e sul margine del Litorale, in posizione arretrata rispetto alle prime linee.
Si noti come dal Monte Cocco risultasse agevole osservare e colpire tanto le alture del Carso fra Jamiano e Monfalcone, quanto la costa adriatica nell'area circostante a Duino: l'osservatorio e la correlata postazione di fuoco della Marinebatterie Nr. 3 risultavano dunque idonei sia al contrasto di eventuali tentativi di sbarco o di accostamento delle navi italiane, sia a colpire le forze italiane operanti sullo scacchiere terrestre del Carso meridionale.
La targa menziona, inoltre, il comandante della batteria al momento della costruzione della targa, ossia il Tenente (Oberleutnant) Heinrich Lux.
La dorsale del Monte Cocco, appartenente al sistema collinare carsico dell'Ermada, presenta ancor oggi i resti di innumerevoli casematte-osservatorio, dalle quali veniva diretto via telefono il tiro dell’artiglieria. Recentemente è stato disostruito un sistema di gallerie che mettono in comunicazione molte casematte-osservatorio: probabilmente, questo imponente lavoro di scavo mai venne portato a termine, in quanto interrotto dalla stessa avanzata imperiale scaturente dallo sfondamento di Caporetto (fine ottobre 1917).
RENF - Fonte
https://de.wikipedia.org/wiki/%C3%96sterreichisch-Ungarische_Artillerie
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, SECHSTER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1917, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1936.
Ö. B. H. K., ÖSTERREICH-UNGARNS LETZTER KRIEG 1914-1918, ZWEITER BAND, DAS KRIEGSJAHR 1915, ERSTER TEIL, u. d. l. v. Edmund Glaise-Horstenau, Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen in Wien, 1930.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Russian Piepaolo, CAVITA' ARTIFICIALI, SCOPERTO L'ARCANO MARINELL/E III, in LA TRADOTTA, ANNO I - APRILE 2014, Trieste Stampa & Tv.
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Marineb ... e III.
K.u.K. F.A.R. 4. Komdt. Oblt. Lux.
K.u.k. A.R. 4.
LSIO - Trascrizione testo originale
Marinebatterie III.
K.u.K. F.A.R. 4. Komdt. Oblt. Lux.
K.u.k. A.R. 4.
LSTI - Traduzione in italiano
3ª Batteria Navale
Imperiale e Regio 4° Reggimento di Artiglieria da Fortezza, Comandante Tenente Lux
Imperiale e Regio 4° Reggimento di Artiglieria
(Marinebatterie III.
Kaiserlich und Königlich Festungsartillerie Regiment Nr. 4, Kommandant Oberleutnant Lux.
Kaiserlich und Königlich Artillerie Regiment Nr. 4)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Russian Piepaolo, CAVITA' ARTIFICIALI, SCOPERTO L'ARCANO MARINELL/E III, in LA TRADOTTA, ANNO I - APRILE 2014, Trieste Stampa & Tv.
Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Roberto Todero
01/01/2000
Foto di
Marco Pascoli
16/01/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli, Roberto Todero
16/01/2014
Foto di
Giorgio Pisaniello
07/09/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
07/09/2021
Inserimento
Marco Pascoli, Giorgio Pisaniello
04/11/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Fino al 2014 circa, la locuzione "Marinebatterie III." risultava equivocamente interpretata a guisa di nome proprio (Marinel III o Marinelle III). Il ritrovamento di alcuni ulteriori frammenti della targa, completato grazie all'impegno del Gruppo Cavità Artificiali della Società Alpina delle Giulie, ha consentito di comprendere correttamente la scritta in parola.
Gallery
a. L'epigrafe
b. L'epigrafe prima dell'evidenziazione, nel 2014
c. L'architrave in cemento con l'epigrafe
d. L'epigrafe evidenziata
e. Il frammento di sinistra della targa
f. Il frammento di destra della targa
g. La ricostruzione virtuale dell'epigrafe (tratta da LA TRADOTTA, op. cit.)
h. L'epigrafe nel 2021