Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Lunetta Grisi" - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001144
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Dopo le battaglie autunnali in cui le truppe italiane riuscirono ad aggrapparsi al ciglione carsico dell'altipiano di Doberdò, posto sopra l'abitato di Vermegliano, i comandi compresero le enormi difficoltà che incontravano i reggimenti di fanteria per conquistare le modeste alture che stavano loro di fronte. La massa di reticolati alta due metri, e profonda in certi punti anche sei, vanificavano ogni possibilità di successo. Durante la pausa invernale i reparti del Genio che avevano il compito di scavare in più punti gli "approcci" atti ad avvicinare il più possibile reparti scelti ai reticolati nemici e alle linee difensive poste pochi metri indietro: lavori di scavo lunghi e pericolosi che si protrassero sino all'estate del 1916. Uno degli "approcci" che più degli altri s'inoltrava nella terra di nessuno verso la trincea avversaria era stato chiamato "La Marmora". Al termine di esso si trovava un manufatto con la targhetta in oggetto che poteva contenere una dozzina di soldati. Il terreno da percorrere allo scoperto durante un eventuale assalto si riduceva quindi da cento ad una ventina di metri.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/07/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
Lunetta
Grisi
... VII MDCDXVI
LSIO - Trascrizione testo originale
Lunetta
Grisi
(?).. VII MDCDXVI
LSTI - Traduzione in italiano
Lunetta
Grisi
(?).. VII MDCDXVI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
30/12/2007
Foto di
Marco Pascoli
08/12/2009
Inserimento
Giorgio Pisaniello
06/02/2022
AN - Annotazioni