Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Kaiser Franz Josef I. Hilfstollen" - Log pod Mangartom
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
001287
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Bovec
PVCL - Località principale
Log pod Mangartom
PVPE - Altra denominazione
Bretto
;
Unterbreth
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Unterbreth
LTPE - Altra denominazione
Spodnji Log
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBV - Civili
Minatori austroungarici
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Fin dall'inizio del conflitto l'artiglieria italiana batteva il Passo del Predil ostacolando il passaggio sull'unica strada che in quel momento riforniva la conca di Plezzo (allora Flitch, in lingua tedesca, e ora Bovec, in lingua slovena). Per consentire un flusso continuo di uomini e materiali fu quindi necessario riconvertire il tunnel di scolo delle acque della miniera di Raibl (l'attuale Cave del Predil, in territorio italiano), inaugurato nel 1905 e dedicato all'Imperatore Francesco Giuseppe, per trasformarlo in una galleria ferroviaria elettrificata ad uso militare: la cosiddetta Raibler Stollenbahn, lunga 205 metri e alimentata dalla centrale della vicina Val Možnica e dagli impianti di Arnoldstein in Carinzia.
Fino alla realizzazione del collegamento stradale con il passo del Vršič in val Trenta, la ferrovia sotterranea rappresentò la più sicura via di comunicazione con le retrovie austro-ungariche della conca di Plezzo (va tuttavia considerato che dalla loro postazione avanzata del "Romboncino" gli Italiani potevano osservare le vicinanze dello sbocco della galleria). Una volta in esercizio le sue locomotive, percorrendo i quasi 5 km del tratto in 22 minuti, garantivano una capacità giornaliera di trasporto in andata pari a 600 uomini e 179 tonnellate di materiali mentre in senso contrario sgomberavano soprattutto i malati e i feriti ricoverati nel vicino ospedale militare. Si calcola che durante il conflitto vi transitarono oltre 400.000 uomini e 240.000 tonnellate di approvvigionamenti.
A poca distanza dall'ingresso della galleria è collocata una piccola edicola dedicata a Santa Barbara, protettrice dei minatori.
RENF - Fonte
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
LA GRANDE GUERRA SULLE ALPI GIULIE, Società Alpina delle Giulie, Trieste 1968.
Mantini Marco, 1917: STRUTTURE LOGISTICHE IN ALTO ISONZO, in Aquile in Guerra n. 25/2017, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2017.
Mantini Marco, DA TOLMINO A CAPORETTO LUNGO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA TRA ITALIA E SLOVENIA, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1905/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco - Latino
LSCT - Categoria
Devozionale
;
Informativa - Di servizio
;
Prevalentemente di reparto - Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio dei Minatori
KAISER FRANZ JOSEF I. HILFSTOLLEN
S. BARBARA
ORA PRO NOBIS
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio dei Minatori
KAISER FRANZ JOSEF I. HILFSTOLLEN
S. BARBARA
ORA PRO NOBIS
LSIN - Interpretazione
Mineure
Kaiser Franz Josef I. Hilfstollen
S. Barbara
Ora pro nobis
LSTI - Traduzione in italiano
Minatori
Galleria ausiliaria "Imperatore Francesco Giuseppe I"
Santa Barbara prega per noi
LSIC - Tecnica di costruzione
Lettere in metallo in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e metallo
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Aichinger Josef, LE ALPI GIULIE E CARNICHE DURANTE LA GRANDE GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2004.
Mantini Marco, DA TOLMINO A CAPORETTO LUNGO I PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA TRA ITALIA E SLOVENIA, Gaspari Editore, Udine 2011.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
09/03/2019
Foto di
Sergio Cassia
09/03/2019
Foto di
Sergio Cassia
10/07/2021
Inserimento
Sergio Cassia
02/03/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il portale di ingresso al "Kaiser Franz Josef I. Hilfstollen"
b. Il portale di ingresso al "Kaiser Franz Josef I. Hilfstollen"
c. L'edicola dedicata a Santa Barbara
d. Foto d'epoca del Kaiser Franz Josef I. Hilfstollen (coll. D. Tonazzi)