Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Gruppo Dessimone" - Nad Logem
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000494
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
PVCL - Località principale
Nad Logem
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 212 / Nad Logem
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa in oggetto ricorda il "Gruppo Dessimone", una non meglio precisata unità (Dessimone molto verosimilmente è il cognome dell'ufficiale comandante) d'artiglieria, presente sul Nad Logem nell'agosto del 1917 (la targa menziona la data del 15 agosto 1917. In particolare, il Regio Esercito Italiano schierò varie batterie (anche) sul Nad Logem, propedeutiche al bombardamento preparatorio delle linee austro-ungariche sull'Altopiano di Comeno e al più generale impiego nel contesto della Undicesima Battaglia dell'Isonzo. Emblematica la posizione della targa sulla cisterna per la raccolta idrica: le unità di artiglieria, infatti, abbisognavano di riserve d'acqua supplementari rispetto a quelle dei reparti di tante altre armi, in funzione delle esigenze di abbeverare gli animali da traino e di raffreddare le canne dei pezzi d'artiglieria.
RENF - Fonte
Ministero della Difesa - Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, IL PRIMO PASSO VERSO L’UNITÀ D’ITALIA 1848-1849, Roma 1949.
REVI - Data
1917/08/15
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
GRUPPO
DESSIMONE
15-8-1917 L G.CUSI
LSIO - Trascrizione testo originale
GRUPPO
DESSIMONE
15-8-1917 L G.CUSI
LSTI - Traduzione in italiano
GRUPPO DESSIMONE
15 AGOSTO 1917
L G.CUSI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
14/03/2019
Rilevamento
Marco Pascoli
14/03/2019
Aggiornamento
Marco Pascoli
18/03/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
18/03/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
"G. Cusi" esprime la firma dell'autore della targa. Nella bibliografia, il cognome dell'autore della targa è indicato come "FUSI": in effetti, "Fusi" è un cognome che risulta esistente, diversamente da "Cusi". D'altro canto, la materialità dell'incisione rappresenta una C, non una F. Con verosimiglianza, può trattarsi dell'abbreviazione di un cognome più lungo o di uno pseudonimo.
Gallery
a. La targa
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. La cisterna per la raccolta idrica, con la targa
d. La targa evidenziata