Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Galleria del Diavolo 1912" - Forra del Vajont
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
000048
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Erto e Casso
PVCL - Località principale
Forra del Vajont
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico località principale
Galleria del Diavolo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBV - Civili
Lavoratori civili italiani incaricati dalle autorità militari
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda la costruzione della "Galleria del Diavolo" (nome assai evocativo in relazione alle caratteristiche ambientali del luogo), ultimata nell'anno 1912. Questa strada che collegava Longarone con Meduno e quindi con Pinzano al Tagliamento, fu costruita alla luce delle esigenze militari italiane nel periodo 1910 - 1914. Segnatamente, l'ardito tratto fra Longarone ed Erto venne aperto da reparti del 1° Reggimento Genio Zappatori, da un drappello del 5° Reggimento Genio Minatori e dai lavoratori dell'Impresa Toffanin, nel periodo 1910 - 1912. Nel novembre 1917, le forze tedesche (in cui ebbe un ruolo di primo piano il Tenente Erwin Rommel) e austro-ungariche che ingaggiarono la battaglia di Longarone catturando migliaia di italiani, discesero in buona parte lungo questa strada.
RENF - Fonte
Cardin Elda Deon, UNA STRADA LUNGA CENT'ANNI, Quaderno Pulchra n.6, Longarone 2015.
Rech Marco, DA CAPORETTO AL GRAPPA, Gino Rossato Editore, Valdagno 1998.
REVI - Data
1912/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
GALLERIA
DEL DIAVOLO
1912
LSIO - Trascrizione testo originale
GALLERIA
DEL DIAVOLO
1912
LSTI - Traduzione in italiano
GALLERIA DEL DIAVOLO
ANNO 1912
LSIC - Tecnica di costruzione
Lettere in bronzo fissate con perni su targa in pietra
LSIM - Materiali utilizzati
Bronzo, pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La maggior parte delle lettere bronzee sono cadute dalla targa, che risulta parzialmente danneggiata anche a livello di supporto.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
15/01/2007
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
15/01/2007
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
15/01/2007
Inserimento
Marco Pascoli
07/10/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa dall'interno della galleria stradale; è visibile la selvaggia Forra del Vajont
b. Particolare