Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Targa "Galleria De Albertis" del 122° Reggimento Fanteria - Santa Cecilia di Ala
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
001476
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ala
PVCL - Località principale
Santa Cecilia
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Macerata
ESBR - Reggimento
122° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Grande lapide posta all’ingresso di una lunga galleria costruita dai soldati del 122° Reggimento Fanteria “Brigata Macerata” sulla mulattiera che, dalla frazione di Santa Cecilia di Ala, conduce fino al Dos del Gal e al caposaldo di Talpina.
Il Tenente Generale Vittorio De Albertis, cui è dedicata la galleria, era il comandante del XXIX Corpo d’Armata (settore dal Garda al monte Zugna) che faceva parte della 1ª Armata del Regio Esercito.
Dal 4 al 10 novembre 1916 i fanti della Brigata Macerata vengono trasferiti dalla zona di Doberdò - dove aveva partecipato alla IX battaglia dell’Isonzo - verso Ala e Pilcante, in Vallagarina.
L’11 novembre la Brigata entra in linea, alle dipendenze della 37ª Divisione, nel settore Monte Baldo (M. Baldo - M. Giovo - Besagno - Castello di Tierno - Malga Val Gatto - Cima Mezzana - Passo Buole - Malga Zugna).
L’intero 1917 viene trascorso in Vallagarina, nel settore Brentonico (Crosano - Ala - Castello di Tierno - Besagno - Cazzano - M. Giovo), dove la Brigata alterna i suoi reparti fra turni in linea e periodi di riposo, nonché fra attività di pattuglia e lavori di sistemazione del fronte.
Nel mese di gennaio 1918 i fanti della Macerata sono ancora nel settore Brentonico (Brentonico - Castione - Q. 912 - Dosso Alto di Castione - Settore M. Altissimo - M. Giovo - Coste di Tierno - Crosano - S. Cecilia - Cazzano - Talpina) e poi sono posti a riposo tra Avio e Sabbionara fino al giorno 1 marzo, venendo sostituiti dai commilitoni della Brigata Foggia (280°, 281° e 282° Reggimento Fanteria).
Dal 2 marzo al 30 aprile la Brigata è operativa nel settore Monte Altissimo (M. Altissimo - Doss Casina - Doss Romit [Q. 804] - Cazzano - Cornè - Linea di Resistenza - Q. 630 - Doss Spirano - Q. 1125 - Roccioni - Malga Rigotti - Malga Sorgente).
Tra maggio e giugno gli uomini lasciano la Vallagarina e sono impegnati in un periodo di esercitazioni a Valeggio sul Mincio, nel Veronese, quindi in vista della Battaglia del Solstizio sono trasferiti nel Trevigiano.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1918/01/01
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
122ᴼ̲ REGGᴼ̲ FANTERIA
GALLERIA DE-ALBERTIS
1-1-1918
LSIO - Trascrizione testo originale
122ᴼ̲ REGGᴼ̲ FANTERIA
GALLERIA DE-ALBERTIS
1-1-1918
LSTI - Traduzione in italiano
122° Reggimento Fanteria
Galleria De Albertis
1-1-1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Tiziano Bertè
01/07/1990
Rilevamento
René Querin
06/04/2022
Foto di
René Querin
06/04/2022
Inserimento
René Querin
06/04/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa della Galleria De Albertis
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. La targa lungo la mulattiera
d. La targa lungo la mulattiera prima dell'evidenziazione
e. La targa (135x77,5 cm)