Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa Fort Hensel - Malborghetto
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001366
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Malborghetto-Valbruna / Malborghet e Valbrune / Malborgeth-Wolfsbach / Naborjet-Ovčja vas
PVCL - Località principale
Forte Hensel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Tschalavaj
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Forte Hensel venne costruito in due parti ( blocco A con una copertura di cm. 21 a prova di bomba e il blocco B con la torretta a prova di bomba formata dalla volta più uno strato di conglomerato cementizio coperto a sua volta da circa 1 m. di terra ed il resto a prova di granata ), lo spessore delle murature interne era di 1-1.2 m. Le volte erano in mattoni con intonaco. E’ congiunta da un camminamento a gradinata coperto ( a prova di granata ) e munito di feritoie. A più di metà strada di quest’ultimo, esisteva un bastione circolare ( a prova di granata ). All’esterno era difesa da un fossato in roccia, da profondi reticolati e varie opere insidiose. La facciata del blocco B rivolta verso la strada principale, era caratterizzata da molte feritoie per fucileria ( alcune di queste feritoie sono state considerate superflue e chiuse in un secondo tempo ). Nel blocco B c’erano gli alloggiamenti e all’ingresso il posto di guardia. Salendo per il camminamento, si incontrava dapprima sulla destra il locale macchine della centrale elettrica con batteria d’accumulatori e più avanti la stazione dei piccioni viaggiatori. Dalla parte opposta della facciata del blocco B esiste una caponiera a protezione del fossato collegata tramite galleria al blocco e sempre tramite una galleria in salita di circa 50 m. di lunghezza ad un’altra caponiera in posizione intermedia tra la prima e la punta estrema del blocco A. Il fossato infatti, proteggeva la parte ovest dell’opera da eventuali attacchi delle fanterie. In seguito all'introduzione di proiettili dirompenti ed alla elevata gittata dei cannoni, nonché al fatto che il confine del 1866 correva, ad una distanza di km.3,5, parallelo alla Val Canale sulle alture M.Brida m. 1840, Marcilla m. 1733, Due Pizzi m.2046, M.Piper m. 2066, Jof di Montasio m.2089, si rese necessario il rafforzamento delle coperture del forte, in parte con un rivestimento di calcestruzzo e in parte con l'inserimento di quadroni di pietra. Malgrado ciò, all’inizio del conflitto, non era più in grado di assolvere le sue funzioni difensive.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Fort Hensel
LSIO - Trascrizione testo originale
Fort Hensel
LSTI - Traduzione in italiano
Fort Hensel
LSIC - Tecnica di costruzione
incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni