Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "Direzioni Lavori 6ª Zona" - Slapnik
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
001555
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Brda
PVCL - Località principale
Slapnik
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Slapnico / Slaunico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa, posizionata su una notevole cisterna idrica, menziona la Direzione Lavori VI Zona e l'anno 1916, ossia rispettivamente la struttura di appartenenza degli autori dell'opera e l'anno di esecuzione.
La Direzione Lavori VI Zona era una struttura dipendente dal Comando del Genio della 2ª Armata italiana, che si avvaleva secondo le esigenze di compagnie del genio (zappatori, minatori, pontieri, ecc.), di centurie lavoratori (reparti costituiti da militari di classi "anziane" o "meno atti alle fatiche di guerra") e di operai borghesi (ossia lavoratori civili salariati, dietro contratto).
La Direzione Lavori VI Zona era competente per i Cantieri di difesa, cioè lavori infrastrutturali di retrovia vicina che contemplavano strade, fortificazioni, impianti idrici, baraccamenti e simili, nel settore del Korada e della bassa-media Valle dello Judrio. Al 13 luglio 1916, fra i numerosi interventi seguiti dai cantieri della Direzione Lavori VI Zona figurava in corso di costruzione la strada Sotto Buzza (Dolenj Brezovk) - Slaunico (Slapnik) - Nosna (Nozno),
RENF - Fonte
Mantini Marco, Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, II. LE VALLI DEL NATISONE E DELLO JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2007.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1916
DIREZIONI LAVORI
6ᵃ̳ ZONA
N. 9.
ƧLAP_
ИI
LSIO - Trascrizione testo originale
1916
DIREZIONI LAVORI
6ᵃ̳ ZONA
N. 9.
ƧLAP_
ИI
LSTI - Traduzione in italiano
1916
Direzione Lavori
6ª Zona
N° 9
Slapnico
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento e pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Il piccolo graffito "N. 9.", collocato sul muro di un'abitazione a poca distanza dalla cisterna, è di possibile epoca bellica, in ragione dello stile di scrittura. Stessa considerazione vale per il graffito con l'incisione "SLAPNI", rinvenuto nelle vicinanze fra le abitazioni del paese.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
04/02/2001
Ritrovamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
04/02/2001
Segnalazione
Mitja Močnik
10/04/2021
Foto di
Sergio Cassia
15/01/2022
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
15/01/2022
Inserimento
Sergio Cassia
26/04/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
28/04/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa "Direzioni Lavori 6^ Zona"
b. La targa apposta alla grande cisterna
c. La targa apposta alla cisterna
d. La targa in una foto del 2001
e. La grande cisterna in cemento alle spalle dell'abitato di Slapnik
f. La targa prima della pulizia
g. L'evidenziazione della targa
h. L'abitato di Slapnik
i. Il graffito "N. 9."
j. Il graffito "N. 9."
k. Il frammento "Slapni"