Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa direzionale per l'Osservatorio del I Gruppo del 28° Reggimento Artiglieria da Campagna - Cima Rinalt
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
000807
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Ledro
PVCL - Località principale
Cima Rinalt
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Cima Rinalt
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Campagna
ESBR - Reggimento
28° Reggimento Artiglieria da Campagna
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Gruppo
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il fronte italiano in Val di Ledro si estendeva principalmente sui monti che delimitano a sud la valle; su queste pendici scoscese sono presenti parecchi osservatori. Quello di Rinalt è ricavato in un grande roccione a picco sul sottostante paese di Tiarno ed era collegato con le postazioni in cresta che collegano Col Pasovri (Schinchea), Caset, Monte Corno e Sarbano (Sarban), quest’ultimo famoso per l’osservatorio del Colonnello Orso.
L’osservatorio di Rinalt - verso cui dirige la presente targa - è strutturato in un piccolo tunnel con accesso da nord e tre diramazioni, ognuna con una finestra-feritoia, da cui si possono osservare tutte le creste su cui correva la linea difensiva imperiale (Nozzolo, Cadria, Pichea, Caret e Parì).
RENF - Fonte
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI LEDRO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni Temi, Trento 2008.
REVI - Data
1918/09/24
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito
All'osservatorio
1° Gruppo
28°
Artiglieria Campagna
Freccia direzionale verso sinistra
24 Settembre 1918
LSIO - Trascrizione testo originale
All'osservatorio
1° Gruppo
28°
Artiglieria Campagna
Freccia direzionale verso sinistra
24 Settembre 1918
LSTI - Traduzione in italiano
All'osservatorio
I Gruppo
28°
Artiglieria Campagna
Freccia direzionale verso sinistra
24 Settembre 1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Malta
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La targa, pur ben conservata, presenta numerose fessurazioni.
Lo stile e la grafica della targa qui presentata sono identici a quelli delle targhe cod. 000670 e 000808; è molto probabile che siano state realizzate dallo stesso autore e/o con gli stessi calchi, vista la pressoché uguale dimensione delle lettere.
La targa all'interno dell'osservatorio (cod. 000670) è stata realizzata il 10 Agosto 1918, come quella apposta all'edificio del Comando (cod. 000808); la targa direzionale per l'osservatorio riporta invece la data del 24 Settembre 1918.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Matteo Volpe
17/07/2019
Rilevamento
Matteo Volpe
17/07/2019
Inserimento
Matteo Volpe
28/06/2021
Foto di
Sergio Cassia
03/10/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
28/10/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa direzionale per l'Osservatorio del I Gruppo del 28° Reggimento Artiglieria da Campagna
b. La targa prima dell'evidenziazione
c. Il roccione con la targa